Tempura…let’s party!

IMG_9612

Ottimo per un piccolo party in famiglia e con gli amici e facile da preparare… questo per noi è il tempura, il tipico piatto giapponese che stuzzica l’appetito con un aperitivo ma può diventare il piatto forte di un’occasione speciale.

Ingredienti per 4/6 persone (indicativi, dipende da cosa altro prevede il menu!):

– 2 carote

– 4 zucchine

– 6 funghi champignons

– 12 code di gambero

– un piatto di calamari già puliti e tagliati

– 2 uova

– 400 ml di acqua gasata

– 200 g di farina

– 2 litri di olio di semi per friggere

Mettete “al freddo” per tempo la ciotola che userete per preparare la pastella e l’acqua.

Preparate le verdure tagliate a listarelle, i funghi e il pesce. In particolare togliete la testa, le zampette e i carapaci ai gamberi lasciando solo la coda e sfilate l’intestino aiutandovi con uno stuzzicadenti. Tagliate a fettine i calamari già puliti, lasciando intere le teste. Lavate e asciugate bene tutti gli ingredienti.

IMG_9541 IMG_9545

Mettete sul fuoco una padella con i bordi alti, meglio se un wok, e portate l’olio a 170-180 gradi (in pratica è pronto quando si vedono le bolle e si sente il tipico sfrigolio).

IMG_9583

Preparate la pastella. Prendete del ghiaccio e ponetelo in una ciotola capiente, dentro la quale metterete la ciotola con la pastella, per mantenerla ben fredda. Questo è importante per avere una frittura più croccante e leggera.

Sbattete i tuorli, aggiungete l’acqua gasata ghiacciata e, poco alla volta la farina. Non mescolate troppo perchè l’impasto non deve risultare colloso.

IMG_9582

Ora potete iniziare a friggere, un tipo di ingrediente alla volta, aiutandovi con una pinza. Prima immergete velocemente la verdura o il pesce nella pastella, quindi tuffate nell’olio e rigirate fino alla doratura. Togliete i residui di pastella dalla pentola e mettete ad asciugare, dall’olio in eccesso, le verdure e i pesci, fritti, su della carta assorbente.

IMG_9586  IMG_9606

A piacere aggiungete un pizzico di sale e servite caldo.

Let’s party!

party

Pubblicità

Calamarata

IMG_9246

Ricetta di Emanuela

La vita ti riserva sempre degli incontri speciali, dai quali nascono sincere simpatie che non moriranno più!

Così è successo con Emanuela, conosciuta al lavoro durante uno stage e diventata poi amica su Facebook. E’ lei che ci ha regalato questa squisita ricetta della sua mamma, “una bravissima cuoca napoletana”.

Ingredienti per 4 persone (2 adulti e 2 bambini)

– 300 g di pasta calamarata (cercate proprio questo formato speciale, che io nemmeno conoscevo!)

– 600 g di calamari

– 500 g di pomodori datterino o ciliegino

– metta cipolla o mezzo porro

– 1 o 2 spicchi d’aglio

– peperoncino a piacere

– vino bianco per sfumare (che poi andrà benissimo con la pasta)

– prezzemolo

– sale e olio extra vergine di oliva

IMG_9233

Per prima cosa occorre preparare i calamari: io li ho trovati già puliti al mercato ed erano irresistibili. Si possono anche usare quelli surgelati ma il sapore non sarà lo stesso.

Se dovete pulirli seguite questi passi: lavarli sotto l’acqua corrente, staccare la testa, eliminare occhi e bocca, estrarre la conchiglia interna e le interiora, togliere la pelle sfregandola sempre sotto l’acqua corrente ed infine tagliarli ad anelli conservando intere le teste.

In una padella soffriggete la cipolla o il porro con dell’olio e.v.o., l’aglio e il peperoncino.

IMG_9229

Aggiungete i calamari e procedete con la cottura.

IMG_9230

Non appena iniziano a prendere colore sfumate con il vino bianco, mescolando.

Quando il vino è asciugato aggiungere i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà.

IMG_9235

A fine cottura regolate di sale, facendo attenzione alla quantità perchè i calamari sono già salati, e aggiungete il prezzemolo tritatato.

IMG_9239

Nel frattempo avrete messo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

A cottura quasi ultimata scolatela tenendo da parte un bicchiere d’acqua di cottura e spadellatela nel condimento di calamari.

IMG_9244

Aggiungete l’acqua alla pasta quando il sughetto è troppo asciutto e mescolate bene. La pasta assorbirà il condimento e si confonderà con gli anelli di calamari.

Servite con un filo di olio extra vergine di oliva.

IMG_9245

E’ un piatto che accompagnato da una bottiglia di ottimo vino bianco crea una grande cena!!