Risotto con cime di broccolo e zafferano

20161103_195150.jpgTutti sappiamo quanto sia importante variare l’alimentazione e prediligere la verdura di stagione, ma sarete concordi con me che non è facile combinare i doni della Natura in autunno, soprattutto con i bambini… Per fortuna ho scoperto questa ricetta per un saporito risotto autunnale, risultata molto apprezzata. Inoltre, non essendoci bisogno del brodo, è anche veloce!

Ingredienti per 5 persone (2 adulti e 3 bambini)

  • 1 testa di broccolo
  • mezza cipolla
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 bicchieri di riso Vialone nano
  • Olio evo, sale, pepe
  • Burro e parmigiano per mantecare

Per prima cosa lavate le come di broccolo, tagliatele a pezzetti e lessatelo (al dente), conservando il brodo di cottura.

Mettete ad appassire la cipolla sminuzzata, quindi saltate il broccolo per qualche minuto.

20161103_193015.jpg

Mettete da parte metà della verdura e aggiungete il riso per farlo tostare. Se vi piace, sfumate con del vino bianco (io non vado matta e salto questo ingrediente), quindi aggiungete il brodo del cavolo – che “del cavolo” proprio non è! – e proseguite la cottura come si addice ad un risotto.

Dopo 5 minuti aggiungete lo zafferano.

20161103_194145.jpg

A cottura quasi ultimata versate i pezzi di broccolo rimasti, quindi mantecate con burro e parmigiano.

20161103_194839.jpg

L’autunno è servito!

20161103_195137.jpg

Pubblicità

Risotto primaverile … fragole protagoniste!

image

Le fragole succose e mature sono buonissime anche nel risotto: non aspettatevi un gusto dolce, anzi sarà piacevolmente acidulo e frizzante, perfetto in primavera!

Ingredienti per 4 persone 

– 350 g di fragole mature

– 350 g di riso arborio o carnaroli

– 1,5 litri di brodo vegetale (carota, cipolla, sedano)

– mezza cipolla o uno scalogno

– 80 g di burro

– parmigiano grattugiato

– mezzo bicchiere scarso di vino bianco

– aceto balsamico

image

Per prima cosa preparate il brodo vegetale, facendo cuocere le verdure per circa mezz’ora.

Tritate mezza cipolla o lo scalogno molto finemente e mettete a dorare nella casseruola con circa un terzo del burro.

image

Versate il riso e fatelo tostare mescolando per alcuni minuti.

image

Aggiungete il vino e fate sfumare completamente prima di versare brodo bollente, mano a mano che viene assorbito dal riso.

Continuate la cottura per dieci minuti.

Nel frattempo tagliate a cubetti le fragole, mettendone da parte una manciata per la decorazione.

image

Aggiungere le fragole al riso e dopo 2-3 minuti mantecate con il burro rimasto e il parmigiano.

image

image

Trasferite nel piatto, decorate con i pezzetti di fragola e con delle gocce di aceto balsamico.

image

E ora stupitevi del risultato!

Risotto vegetariano

image

Questo piatto ha una storia … a lieto fine! Doveva essere una ricetta “svuota-frigo”, invece ne é uscita una combinazione di gusti che non avevo mai assaggiato, con tutta la sua dignità! Una “Cenerentola in cucina”, insomma! Da rifare, e quindi ve la propongo.

Ingredienti per 2 persone

– 1 bicchiere di riso basmati

– mezzo peperone rosso

– mezzo peperone giallo

– mezza cipolla

– 1 zucchina

– 2 cespi di radicchio rosso tardivo

– 1 cucchiaino di paprika

– erba cipollina

– brodo vegetale

– olio evo q.b.

Mettete a soffriggere con un filo di olio evo la cipolla e i peperoni tagliati a cubetti.

image

Dopo un paio di minuti aggiungete il radicchio a cubetti e la zucchina a rondelle.

image

Mescolate, aggiungete sale, pepe e la paprika e lasciate insaporire a fuoco abbastanza vivace.

image

Quando le verdure sono appassite versate il riso, fatelo tostare un paio di minuti e aggiungete il brodo mano a mano che serve. Ho scelto il riso basmati perché mi pare il più adatto, per non “legare” troppo con le verdure, ma nulla vieta di usare il classico Carnaroli o Vialone.

image

A fine cottura io ho preferito non mantecare con il burro per lasciare il riso più “asciutto”, ma vedete voi.

Servite con dell’erba cipollina sminuzzata al momento.

image

E visto che stiamo parlando di una “principessa”, ben ci stava una corona fatta con il radicchio!!!

 

Risotto con i funghi porcini

image

É il più classico dei risotti ma se non ci fosse…bisognerebbe inventarlo!

Perfetto quando si hanno ospiti, viene voglia di mangiarlo con questa pioggia infinita…

Ingredienti per 6 persone

– 600 g di funghi porcini surgelati (se li avete freschi, tanto meglio!)

– 450 g di riso Vialone nano (3 bicchieri)

– 1,5 litri di brodo

– due manciate di prezzemolo

– 2 spicchi di aglio

– 1 scalogno

– parmigiano

– sale, pepe, burro q.b.

Mettete a soffriggere lo scalogno tritato con l’aglio intero (che poi toglierete).

image

Aggiungete i funghi tagliati a pezzi, sale, pepe e prezzemolo e fate cuocere, con un coperchio, finché i porcini diventano teneri, aggiungendo del brodo se necessario.

image

Versate il riso e fatelo tostare un paio di minuti, quindi aggiungete il brodo bollente a mestoli e continuate la cottura mescolando spesso.

image

A cottura quasi ultimata spegnete il fuoco e mantecate con due noci di burro e del parmigiano. A piacere potete servire aggiungendo del prezzemolo fresco.

Risotto al radicchio e Asiago d.o.p.

IMG_8954

La nostra famiglia è appassionata di Asiago… non solo del formaggio ma anche dell’omonimo Altopiano! Non appena possiamo, organizziamo una giornata o una breve vacanza, in qualsiasi stagione, e non manca mai una tappa al Consorzio o in malga per fare incetta di formaggi. E poi si sa…l’Asiago mangiato ad Asiago è ancora più squisito!!!

Il risotto è il mio piatto forte: nei 15-20 minuti della cottura mi concentro e non devo essere disturbata perchè “da come mescoli e aggiungi il brodo” dipende il risultato finale (almeno, a me piace pensarla così). Non importa cosa aggiungo al soffritto, pesce, funghi, verdura, perchè il risultato sarà sempre apprezzato dai miei commensali, con mia grande soddisfazione.

Oggi lo preparerò in versione autunnale con un omaggio all’Asiago.

Ingredienti per 4 persone (2 adulti e 2 bambini)

– 2 bicchieri di riso (Carnaroli o Vialone nano)

– mezza cipolla

– 1 cespo di radicchio rosso di Verona

– 1 litro di brodo

– 150 g di Asiago fresco d.o.p.

– qualche fiocco di burro

Lavate le foglie di radicchio e tagliatele a stricioline, conservandone quattro intere per la presentazione.

IMG_8943

Tagliate finemente la cipolla e rosolatela in un po’ di olio extra vergine di oliva finchè diventa trasparente.

Versate il riso e fatelo tostare per un paio di minuti.

IMG_8944

Aggiungete il radicchio, salate e pepate. Quando è leggermente appassito versate il brodo bollente e continuate la cottura, sempre mescolando (io non cambio mai il verso!). Il brodo va aggiunto quando sentite che il riso “sfrigola”….non so se rendo l’idea! Regolatevi voi sulla quantità di brodo in base a quanto preferite “all’onda” il risotto.

IMG_8945

A fine cottura mantecate con il burro e l’Asiago tagliato a pezzetti. Non abbiate fretta di servire, un paio di mescolate a fuoco spento faranno la differenza!

IMG_8949

Per chi non lo sapesse, mantecare significa aggiungere un ingrediente che legato al riso rende il risotto cremoso.