Cesto di frutta…estiva!

State pensando al pranzo di Ferragosto? Ecco l’idea per servire una fresca macedonia in modo simpatico e colorato!

Ingredienti:

– anguria media (circa 10 kg)

– fragole

– mirtilli neri

– melone

– foglie di menta selvatica

– uva 

La preparazione è semplicissima, riservatevi solo un po’ di tempo per “studiare” il taglio nel modo corretto. Come sempre accade in cucina, coinvolgendo i piccoli diventa un gioco di creatività di cui poi loro vanno molto fieri!

Livellate il fondo dell’anguria tagliandone un po’ di scorza.

Tagliate nella parte superiore due quarti di anguria lasciando una bella fetta centrale.

Scavate l’interno con un cucchiaio e rifinite i bordi incidendo con un piccolo coltellino.
Ora non resta che fare a pezzettoni l’anguria e il melone e aggiungere tutta la frutta.

Ricoprite con della pellicola e riponete in frigorifero fino al momento di servire.

Le foglie di menta daranno un tocco di freschezza e aiuteranno a conservare la frutta, senza dover aggiungere limone o zucchero.

Buon Ferragosto!

Pubblicità

Risotto primaverile … fragole protagoniste!

image

Le fragole succose e mature sono buonissime anche nel risotto: non aspettatevi un gusto dolce, anzi sarà piacevolmente acidulo e frizzante, perfetto in primavera!

Ingredienti per 4 persone 

– 350 g di fragole mature

– 350 g di riso arborio o carnaroli

– 1,5 litri di brodo vegetale (carota, cipolla, sedano)

– mezza cipolla o uno scalogno

– 80 g di burro

– parmigiano grattugiato

– mezzo bicchiere scarso di vino bianco

– aceto balsamico

image

Per prima cosa preparate il brodo vegetale, facendo cuocere le verdure per circa mezz’ora.

Tritate mezza cipolla o lo scalogno molto finemente e mettete a dorare nella casseruola con circa un terzo del burro.

image

Versate il riso e fatelo tostare mescolando per alcuni minuti.

image

Aggiungete il vino e fate sfumare completamente prima di versare brodo bollente, mano a mano che viene assorbito dal riso.

Continuate la cottura per dieci minuti.

Nel frattempo tagliate a cubetti le fragole, mettendone da parte una manciata per la decorazione.

image

Aggiungere le fragole al riso e dopo 2-3 minuti mantecate con il burro rimasto e il parmigiano.

image

image

Trasferite nel piatto, decorate con i pezzetti di fragola e con delle gocce di aceto balsamico.

image

E ora stupitevi del risultato!

Pavlova con fragole e margherite … bentornata primavera!

20160522_115617.jpg

Ecco un dolce tanto bello quanto buono, che ha tutto quello che si può volere per rallegrare il palato (per i miei gusti!): la cremosità della panna che affonda nella croccantezza della meringa, l’asprezza della frutta che contrasta con la dolcezza dello zucchero e il tocco di Primavera dato dalle margheritine!

Inoltre è anche facile da fare e basta variare la frutta per avere sempre una torta diversa.

Certo è necessario avere una planetaria per montare bene gli albumi e un po’ di ore a disposizione per far asciugare la meringa. Da oggi non butterò più gli albumi avanzati!

Ingredienti

– 4 albumi

– 220 g di zucchero

– 1 cucchiaio di amido di mais

– 1 cucchiaio di succo di limone

– 500 g di fragole (o altra frutta a piacere)

– 500 ml di panna da montare

– fiori per decorare o foglie di menta

Per ottenere un’ottima meringa é fondamentale separare bene gli albumi dai tuorli (uova a temperatura ambiente).

Iniziate a lavorare i tuorli nella planetaria a velocità elevata, aggiungendo lo zucchero a cucchiaiate.

Quando il composto inizierà ad essere denso aggiungete l’amido di mais e il limone filtrato.

La consistenza finale deve essere tale che alzando la frusta la meringa disegnerà il classico “becco”.

image

 

Disegnate un cerchio su un foglio di carta da forno quindi sul retro adagiate la meringa facendo un piccolo incavo al centro.

image

Fate asciugare in forno a 90 gradi per circa 4 ore. Il risultato sarà una meringa bianca e lucida.

image

 

Fate raffreddare completamente e, poco prima di servire, farcite con la panna montata, la frutta e i fiori.20160522_115541.jpg

 

Bentornata primavera! Slurp!

Crostata ai frutti di bosco

image

La crostata alla frutta é un dolce che mi é sempre piaciuto fare: si usano i colori della natura per dipingere un quadro fresco e croccante che non può che regalare un momento di delizia a chi lo condivide! E ogni volta basta variare la frutta per avere un’opera diversa…

image

Calcolate un paio di ore di tempo tra preparazione, raffreddamento e cottura: se avete la fortuna di avere delle piccole aiutanti come me, sarà un gioco molto gratificante!

Ingredienti per la pasta frolla:

– 300 g di farina

– 150 g di burro ammorbidito

– 120 g di zucchero

– la buccia grattugiata di mezzo limone

– 2 uova (solo tuorli)

– un pizzico di sale

Per la farcitura

– 2 uova (solo tuorli)

– 50 g di zucchero

– 25 g di fecola o farina bianca

– la buccia di mezzo limone

– 250 ml di latte

– frutti di bosco misti (mirtilli, fragole, lamponi)

– una manciata di foglie di menta selvatica

– 1 bustina di gelatina per torte

Preparate la pasta frolla mescolando zucchero, burro e farina, un pizzico di sale, i due tuorli e la buccia grattugiata di mezzo limone. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero, coperto, per almeno mezz’ora.

Preparate la crema: mescolate i due tuorli con lo zucchero, quindi aggiungete la farina di fecola e, poco alla volta, il latte. Tagliate un paio di strisce di buccia di limone, aggiungetele alla crema e cuocete, sempre mescolando, fino a che raggiunge una media densità.

Stendete la pasta in una tortiera prevedendo dei bordi abbastanza alti e bucherellate con una forchetta.

image

Se avanzate della pasta potete creare un biscotto come ha fatto Vittoria!

image

Mettete a cuocere la base della crostata in forno caldo a 175 gradi (ventilato) finché diventa dorata (40 minuti circa).

image

Attendete che si raffreddi, quindi versate la crema (dopo aver eliminato le scorze del limone) e adagiate la frutta pulita e ben asciutta.

image

Decorate con delle foglie di menta, quindi preparate la gelatina e ricoprite la frutta.

image

 

Fate raffreddare in frigorifero fino al momento di servire.

Rotolo fragoloso

image

Grazie a Giulia ho scoperto questa ricetta tanto versatile quanto golosa e facile da preparare: la pasta biscotto é molto simile al pan di spagna ed essendo morbida ed elastica si presta ad essere arrotolata e farcita con tutto quello che vi suggerisce la fantasia, o la dispensa: marmellata, panna, crema alla nocciola, frutta di stagione, ecc…

Io ho voluto esagerare e l’ho farcita con panna e mascarpone: con le fragole succose di questa stagione ci sta che é una meraviglia!

image

Ricetta di Giulia

Ingredienti per la pasta biscotto

– 4 uova

– 100 g di zucchero

– 1 cucchiaio di miele

– 100 g di farina

Per la farcitura

– 250 g di mascarpone

– 200 ml di panna fresca da montare

– 200 g di fragole

Separate gli albumi dai tuorli e sbattete questi ultimi con lo zucchero e il miele per almeno 5 minuti.

image

Aggiungete la farina e mescolate un paio di minuti.

Montate gli albumi a neve e aggiungeteli all’impasto delicatamente mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.

Distribuite l’impasto in una placca da forno, rivestita con carta, formando un rettangolo dello spessore di 1 cm circa. Livellate con una spatola e cuocete in forno ventilato a 175 gradi per 10 minuti al massimo, finché diventa leggermente dorato.

image

Nel frattempo lavate e tagliate a pezzettoni le fragole.

image

image

Quando é cotta trasferite la pasta in un canovaccio umido spolverato con dello zucchero e staccate delicatamente la carta da forno.

image

Se non avete già pronta la farcitura, consiglio di arrotolare la pasta con il canovaccio affinché si raffreddi acquisendo la forma finale, ed evitare così che si spezzi successivamente.

image

Montate la panna con 2 cucchiai di zucchero a velo, quindi aggiungete il mascarpone e montate per un altro minuto.

Spalmate la crema sulla pasta lasciando dello spazio nel bordo che chiuderà il rotolo, quindi adagiate i pezzi di fragola e arrotolate.

image

Riponete in frigorifero coperto con la pellicola.

Al momento di servire tagliate le estremità e spolverizzate con dello zucchero a velo.

image

Penso che lo rifarò presto….

Soufflé di fragole con stracciatella di cioccolato fondente

image

Ingredienti per 4 cocotte

– 180 g di fragole

– 50 g di zucchero

– mezzo cucchiaio di amido di mais

– 2 albumi

– 2 cucchiai di cioccolato fondente grattugiato

– 1 pizzico di sale

– 4/5 fragole per decorare

– 4 foglie di menta

Accendete il forno a 200 gradi.

Imburrate e spolverate con un po’ di zucchero gli stampini in ceramica (cocotte) o degli stampini monouso.

Frullate le fragole con metà zucchero e l’amido di mais.

image

Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, aggiungendo a metà del procedimento il rimanente zucchero.

Mescolate delicatamente gli albumi con il frullato di fragole e il cioccolato.

image

 

Distribuite l’impasto nelle cocotte e adagiate dei pezzetti di fragola su ognuna, premendo leggermente.

image

Infornate e cuocete per circa 12-15 minuti, senza mai aprire il forno, altrimenti i soufflé  si sgonfieranno!

Decorate con una fettina di fragola e una foglia di menta e spolverizzate con dello zucchero a velo.

image

Servite subito, finché sono belli gonfi, per far felici gli occhi!

image

image

Con questa ricetta partecipo al contest di La casa di Artù e Nuvole di farina, sFrutta la primavera.

image

 

 

Love cheesecake alle fragole

IMG_1160_2

Finalmente è arrivata la primavera, con il suo carico di fragole belle, succose e colorate, perfette per una cheescake di compleanno dedicata, con tanto love, a mio marito!!

Ingredienti

– 400 g di ricotta

– 250 ml di panna fresca

– 2 vasetti di yogurt alla fragola (250 g)

– 4 fogli di colla di pesce (gelatina)

– 100 g di zucchero

– 250 g di biscotti secchi

– 120 g di burro liquido

– 1 cucchiaio di miele sciolto

– 10/12 fragole per decorare

Per prima cosa tritate molto finemente i biscotti (io utilizzo il robot), aggiungete il burro e il miele e mescolate bene.

IMG_1079

Trasferite l’impasto sulla tortiera imburrata e spolverizzata con la farina o foderata con della carta da forno (bagnata e ben strizzata). Premete bene l’impasto per renderlo compatto.

IMG_1080

Passate in forno a 180 gradi per circa 10 minuti.

Nel frattempo mettete a bagno la gelatina in acqua fredda.

IMG_1081

Lavorate la ricotta con lo zucchero e unite lo yogurt, mescolando bene.

IMG_1082

A parte montate la panna e quindi aggiungetela alla crema.

Strizzate la gelatina e scioglietela in un pentolino dove avrete scaldato due cucchiai di latte.

IMG_1085

Appena la gelatina sarà sciolta aggiungete un paio di cucchiai di crema di ricotta per stemperarla, quindi versate tutto nella rimanente crema e mescolate bene.

Versate la crema nello stampo, livellando bene la superficie, e ponete in frigo per almeno 5-6 ore.

IMG_1086

Prima di servire decorate con le fragole tagliate a metà, qualche foglia di menta e … le candeline!

IMG_1163

Con questa ricetta partecipo al contest “La torta di compleanno”.

image