Radicchio e fagioli (radici e fasioi)

image

Ci sono dei sapori che stanno “magicamente” e inaspettatamente bene insieme: è il caso del radicchio rosso di Treviso col fagiolo, che, non per nulla, sono i protagonisti di questo piatto della tradizione veneta, per il quale esiste addirittura una confraternita! La zona di produzione di questo prezioso ortaggio, chiamato il Re dei radicchi, è ben definita, tra le province di Treviso, Padova e Venezia, lungo la linea delle risorgive che divide l’alta dalla bassa pianura padana.

Il radicchio rosso di Treviso tardivo è un prodotto di valore perchè richiede settimane di pazienti lavorazioni manuali: nasce come una semplice e amara cicoria, viene raccolto con le prime gelate di novembre e posto in vasche riempite con acqua corrente di risorgiva. E qui avviene la prima magia: l’imbianchimento e il risveglio dei germogli…

image

Dopo 15 giorni, ottenuti i nuovi germogli, il radicchio è pronto per regalare quel gusto gradevolmente amarognolo e croccante che lo contraddistingue.

image

L’origine di questa particolare tecnica di lavorazione si perde nel passato, tra racconti antichi e leggende che si fondono con la realtà, come la necessità dei contadini di conservare durante l’inverno la cicoria raccolta dai campi per salvarla dal gelo invernale. Trasferita nel tepore delle stalle, la pianta, anziché marcire completamente, conservava dei cuori dal gusto più buono e croccante. Avendo a disposizione molta acqua sorgiva, tipica dei territori trevigiani, i contadini avrebbero poi introdotto questo elemento fondamentale nel processo produttivo.

E ora che avete un’idea della storia del re dei radicchi, vi invito a provare questa semplice e autentica ricetta!

Ingredienti per 4 persone

– 4 cespi di radicchio rosso di Treviso igp

– 250 g di fagioli secchi (borlotti o cannellini)

– sedano, carota, cipolla

– 4 spicchi di aglio

– 4 filetti di acciuga

– un rametto di rosmarino

Mettete in ammollo i fagioli la sera prima, quindi risciacquateli e mettete a cuocere con le verdure e 2 spicchi di aglio, in abbondante acqua salata, finché risulteranno teneri (circa un’ora e mezza, o mezz’ora in pentola a pressione).

Lavate e tagliate il radicchio a pezzi di 3/4 centimetri.

image

A cottura quasi ultimata dei fagioli, mettete a soffriggere in un po’ d’olio 2 spicchi di aglio schiacciati e il rosmarino (se vi piace aggiungete un peperoncino piccante). Quando l’aglio é dorato, toglietelo assieme al rosmarino e aggiungete le acciughe per farle sciogliere, a fuoco spento.

image

Passate nel mixer ad immersione le verdure e i fagioli, tenendone qualcuno da parte se vi piace.

image

Aggiungete il soffritto e mescolate.

image

Versate la purea di fagioli sul radicchio e completate con del pepe macinato al momento e un filo di olio extra vergine di oliva.

image

Pubblicità

Pasta e fagioli light

image

La pasta e fagioli è un piatto tipico veneto (e non solo della nostra regione, visti gli ingredienti semplici) che veniva preparato soprattutto in inverno quando era disponibile la cotica e il grasso del maiale appena macellato… insomma, un piattino decisamente ricco e calorico!!

Oggi che non dobbiamo sfamare nessuno ma che al contrario dobbiamo mantenere il “peso forma”, oltre che le tradizioni, ho adattato la ricetta rendendola “light”: niente grassi, pasta integrale e tanto sapore dato solo dalle verdure e dai fagioli.

Ingredienti per 4 persone

– 250 g di fagioli borlotti secchi

– 2 carote

– 1 cipolla e mezza

– 1 spicchio d’aglio (facoltativo)

– 1 gamba di sedano

– 1 rametto di rosmarino

– 4 foglie di salvia

– 1 pomodoro maturo

– sale e pepe q.b.

– 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

– prezzemolo e parmigiano a piacere

– 150 g di farina integrale

– 1 uovo intero e un tuorlo

image

image

Per prima cosa lessate i fagioli per circa mezz’ora.

Nel frattempo preparate la pasta all’uovo integrale, miscelando la farina con le uova e un pizzico di sale. Aggiungete un cucchiaio di acqua se necessario.

image

Formate un panetto e lasciatelo riposare avvolto nella pellicola per mezz’ora in frigorifero.

image

Mettete a soffriggere con un cucchiaio di olio e due cucchiai di acqua la cipolla con il sedano. Dopo un paio di minuti aggiungete il pomodoro a pezzettoni.

image

Aggiungete i fagioli, fate insaporire per un paio di minuti, quindi versate un litro di acqua. Aggiungete la salvia e il rosmarino, aggiustate di sale e pepe e lasciate sobbollire per circa mezz’ora.

image

A metà cottura prelevate un po’ di verdure e frullate le rimanenti, per ottenere una crema, quindi unite le verdure non frullate e aggiungete acqua se necessario.

image

Ora é il momento di tagliare la pasta: tirate una sfoglia non troppo sottile, arrotolatela e tagliate a fettine per creare delle tagliatelle “rustiche”.

image

image

Cuocete la pasta nella minestra e servite con del parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco a piacere.

image