Crostata ai frutti di bosco

image

La crostata alla frutta é un dolce che mi é sempre piaciuto fare: si usano i colori della natura per dipingere un quadro fresco e croccante che non può che regalare un momento di delizia a chi lo condivide! E ogni volta basta variare la frutta per avere un’opera diversa…

image

Calcolate un paio di ore di tempo tra preparazione, raffreddamento e cottura: se avete la fortuna di avere delle piccole aiutanti come me, sarà un gioco molto gratificante!

Ingredienti per la pasta frolla:

– 300 g di farina

– 150 g di burro ammorbidito

– 120 g di zucchero

– la buccia grattugiata di mezzo limone

– 2 uova (solo tuorli)

– un pizzico di sale

Per la farcitura

– 2 uova (solo tuorli)

– 50 g di zucchero

– 25 g di fecola o farina bianca

– la buccia di mezzo limone

– 250 ml di latte

– frutti di bosco misti (mirtilli, fragole, lamponi)

– una manciata di foglie di menta selvatica

– 1 bustina di gelatina per torte

Preparate la pasta frolla mescolando zucchero, burro e farina, un pizzico di sale, i due tuorli e la buccia grattugiata di mezzo limone. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero, coperto, per almeno mezz’ora.

Preparate la crema: mescolate i due tuorli con lo zucchero, quindi aggiungete la farina di fecola e, poco alla volta, il latte. Tagliate un paio di strisce di buccia di limone, aggiungetele alla crema e cuocete, sempre mescolando, fino a che raggiunge una media densità.

Stendete la pasta in una tortiera prevedendo dei bordi abbastanza alti e bucherellate con una forchetta.

image

Se avanzate della pasta potete creare un biscotto come ha fatto Vittoria!

image

Mettete a cuocere la base della crostata in forno caldo a 175 gradi (ventilato) finché diventa dorata (40 minuti circa).

image

Attendete che si raffreddi, quindi versate la crema (dopo aver eliminato le scorze del limone) e adagiate la frutta pulita e ben asciutta.

image

Decorate con delle foglie di menta, quindi preparate la gelatina e ricoprite la frutta.

image

 

Fate raffreddare in frigorifero fino al momento di servire.

Pubblicità

Baci di dama Vittoria

image

In questa strana estate capita spesso di dover rimanere in casa perché fuori piove…così, un po’ per consolarci e un po’ per impegnare la nostra frenetica Vittoria, ci siamo messe all’opera per preparare questi deliziosi biscotti. Il divertimento maggiore – e inaspettato – é stato vedere la pazienza e la precisione della mia piccola aiutante, che ha pesato una per una le palline di pasta frolla, perché dovevano risultare di 6 grammi ciascuna, non uno in più e non uno in meno! Ma alla fine aveva ragione: in pasticceria ci vuole precisione…

Ingredienti per circa 70/80 baci (circa 2 ore per la preparazione)

– 200 g di farina bianca

– 200 g di fecola

– 200 g di burro ammorbidito

– 150 g di mandorle spellate

– 125 g di zucchero a velo

– 60 g di zucchero semolato

– 2 uova

– 100 g di cioccolato gianduia

Tritate finemente le mandorle con lo zucchero semolato che ne assorbirà l’olio, fino ad ottenere una farina.

image

Lavorate il burro a crema, quindi aggiungete la farina, la fecola, lo zucchero, la farina di mandorle e le uova.

Lavorate la pasta fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi ponete a riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

image

Dividete l’impasto in tante piccole palline di 6 grammi ciascuna (pesare per credere!) e posizionatele sulla placca da forno rivestita di carta, distanziate tra loro e leggermente schiacciate.

image

Cuocete in forno caldo a 170 gradi per circa 15/20 minuti, ovvero fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati alla base, quindi lasciatele raffreddare su una graticola. La cottura dipende anche dai vostri gusti: se la prolungate un po’ diventeranno più friabili, al contrario rimarranno morbidi e più chiari di colore.

image

Nel frattempo sciogliete (a bagnomaria, in microonde o sul fuoco bassissimo) il cioccolato e lasciatelo raffreddare mescolando ogni tanto.

image

Unite due a due i biscotti per creare il “bacio”, adagiando con un cucchiaino un po’ di cioccolato fuso nel mezzo. Anche qui l’aiuto di Vittoria é stato fondamentale: lei decideva gli accoppiamenti in base alle misure….millimetriche!

Lasciate raffreddare completamente il cioccolato (anche in frigorifero) e servite. Si possono conservare in un contenitore ben chiuso per un paio di giorni.

image

Che soddisfazione! E lasciamo che piova….

Torta della nonna

image

Questa é in assoluto la mia torta migliore, quella che mi riesce meglio e che mi fa guadagnare un sacco di complimenti. Le sono molto affezionata anche perché la ricetta me l’ha passata una persona tanto cara, che mi ha visto nascere, crescere, sbagliare e gioire, e che mi é sempre stata vicina con affetto, nei momenti belli ma soprattutto in quelli difficili. E ora che é diventata nonna, posso dire a tutti gli effetti che questa é la ricetta di Antonietta!

Ricetta di Antonietta

Ingredienti per la pasta frolla

– 200 g di farina

– 100 g di zucchero

– 100 g di burro

– 1 uovo

– 12 g di lievito in polvere (tre quarti di bustina)

– 1 pizzico di sale

Per guarnire

– 30/50 g di pinoli

– zucchero a velo

Ingredienti per la crema

– 4 tuorli

– 100 g di zucchero

– 50 g di farina

– 1 limone

– mezzo litro di latte

Per preparare la pasta frolla lavorate, prima con una forchetta e poi velocemente con le mani, tutti gli ingredienti in questo ordine: farina e lievito setacciati, burro ammorbidito, sale, zucchero, uovo.

Coprite con un canovaccio il panetto e mettete a riposare per mezz’ora in frigorifero.

image

Nel frattempo preparate la crema. Il segreto per la sua ottima riuscita sta ovviamente nelle materie prime, per questo vi consiglio di procurarvi delle uova di galline “di casa” e del latte fresco intero.

Per prima cosa sbattete i tuorli con lo zucchero.

image

Aggiungete la farina, mescolando bene.

image

Incorporate il latte e mettete sul fuoco.

image

Aggiungete delle strisce di buccia di limone; ne bastano quattro, l’importante é tagliarle evitando il più possibile la parte bianca. In questo modo la crema risulterà leggermente aromatizzata al limone ma se non vi piace potete utilizzare una bustina di vanillina.

image

Cuocete la crema mescolando in continuazione. Non deve risultare troppo densa perché poi verrà cotta anche in forno. A fine cottura togliete le fettine di limone e lasciate raffreddare mescolando ogni tanto.

image

Stendete tre quarti della pasta sulla base della tortiera e bucherellate con una forchetta. Versate la crema e livellate, quindi ricoprite con la pasta avanzata, stesa con un mattarello e trasferita sulla crema a piccoli pezzi.

Guarnite con i pinoli, schiacciandoli un po’ per farli aderire, e infornate. Cuoce a 175 gradi (forno ventilato) in circa 35-40 minuti.

image

Lasciate raffreddare, quindi spolverizzate con dello zucchero a velo.

image

Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina Scacciapensieri “Il mio piatto forte” .

image

Crostata con la ricotta di Asiago

image

Premesso che questa ricetta va bene anche se avete della ricotta “normale” che trovate al supermercato, vi assicuro che, essendo l’ingrediente principe, la ricottina presa ad Asiago vi regalerà un risultato unico e inimitabile! Vittoria, la mia aiuto cuoca, l’ha eletta a torta preferita.

Con il pupazzo di neve in Val Formica, Altopiano di Asiago

Con il pupazzo di neve in Val Formica, Altopiano di Asiago

Ingredienti per la pasta frolla

– 3 hg di farina

– 125 g di burro

– 120 g di zucchero

– 1 uovo

– 1 bustina di lievito

Ingredienti per il ripieno

– 1 uovo

– 4 cucchiai di zucchero

– 2 ricottine di montagna (circa 500 g)

– 1 buccia di limone grattugiata

– uvetta a piacere (facoltativa)

Preparate la pasta frolla lavorando il burro ammorbidito con lo zucchero e l’uovo. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, lavorate velocemente con le mani per formare una palla che metterete a riposare in frigorifero.

image

Preparate il ripieno, sbattendo per prima cosa l’uovo con lo zucchero.

image

Aggiungete la ricotta, la buccia grattugiata del limone e, se vi piace, una manciata di uvetta.

image

Stendete due terzi della pasta frolla su uno stampo da crostata (io ne ho trovato uno con fondo removibile, fantastico!) e bucherellate con una forchetta la base. Questo lavoro lo ha fatto Vittoria e mi ha detto che si dice “punteggiare”…

image

Versate la crema di ricotta, livellate bene e ricoprite con la rimanente pasta frolla spezzettandola con le dita.

image

Decorate il bordo con i rebbi di una forchetta e infornate per 35 minuti a 180 gradi.

image

Al termine della cottura mettete a raffreddare su una graticola e quindi spolverizzate con dello zucchero a velo. Se la tentazione di assaggiare é forte, sappiate che é buona anche tiepida….

image

Se vi piace questa ricetta (inutile dire che purtroppo non riesco a farvi sentire il gusto) mettete un “Mi piace”, farete felici Vittoria!

Biscotti allegri di Natale

IMG_9126

Ecco come impegnare un’intera mattina con le bimbe per preparare dei deliziosi biscotti che, a parere di Anna e Vittoria, sono anche allegri grazie alle decorazioni colorate.

Ingredienti per 50 biscotti circa:

– 300 g di farina

– 100 g di burro

– 100 g di zucchero

– mezza bustina di lievito in polvere (8 g)

– 2 uova

– 1 limone

– zucchero a velo

– coloranti alimentari

Per prima cosa preparate la pasta frolla lavorando il burro a pezzetti con la farina, il lievito, lo zucchero, le uova e la buccia grattugiata di mezzo limone.

IMG_9107

Fatta una bella palla, mettetela a riposare in frigorifero coperta per almeno un’oretta.

Stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro e, con gli stampini, ricavate i biscotti.

IMG_9108 IMG_9110

Cuocete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.

IMG_9114

Per preparare le glasse fate bollire un po’ d’acqua e aggiungetela allo zucchero a velo, poche gocce alla volta, fino ad ottenere un impasto vischioso. Mescolate con una goccia di colorante alimentare (io ho trovato quello in gel) e create i vari colori.

IMG_9120 IMG_9121

Decorate i biscotti ricoprendoli con la glassa e le codette di zucchero.

IMG_9122

Adesso sono così belli che dispiace mangiarli…

IMG_9125 IMG_9128

Crostata Coccola

Immagine

Avete voglia di preparare una torta semplice, sempre apprezzata, che va bene in ogni momento della giornata? Allora pronti per preparare la crostata con la marmellata.

Ingredienti per una crostata con la marmellata:

– 150 g di burro

– 120 g di zucchero

– 300 g di farina

– 2 uova

– 1 limone

– un pizzico di sale

– un vasetto di confettura o marmellata preferita (la più classica è albicocche)

Prima di tutto si prepara la pasta frolla. Ognuno ha la sua tecnica, si può anche usare il robot, io mi trovo bene a mescolare gli ingredienti con una forchetta e alla fine impastare con le mani. L’importante è non scaldare troppo gli ingredienti.

L’ordine degli ingredienti è: farina e burro a pezzetti, zucchero, scorza di limone grattugiata, uova (solo tuorli), pizzico di sale.

Immagine

Amalgamate velocemente il tutto e, fatta una bella palla compatta, mettete a riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Preparate lo stampo imburrato e infarinato.

Stendete 2/3 della pasta su un foglio di carta da forno per poterla poi trasferire facilmente sulla tortiera, rovesciandola.

Immagine

Sistemate bene i bordi, bucherellate il fondo con una forchetta e versate la confettura.

Con la pasta rimasta potete formare delle strisce o, come hanno fatto le bimbe, ritagliare delle forme da appoggiare sulla confettura per personalizzare la crostata. Ovviamente loro hanno scelto i cuori perchè sono ancora buone e coccolone…dovremmo restare bambini e il mondo sarebbe migliore!!

Immagine

Immagine

Spennellate la pasta con l’albume delle uova che avrete tenuto da parte e cuocete per circa 40 minuti in forno caldo a 180 gradi.

Immagine

Immagine

Lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo e … coccolatevi!

La crostata in versione natalizia

La crostata in versione natalizia