Torta pomodorini e pesto

Immagine

Oggi ho preparato una torta salata senza aggiungere le uova nel ripieno: vi assicuro che così é più leggera e, gustata tiepida, é perfetta per queste prime giornate estive!

Se non avete a disposizione del pesto fresco potete aggiungere dell’erba cipollina sminuzzata, il risultato sarà questo (con in più delle fette di prosciutto):

image

Ingredienti

– 1 rotolo di pasta sfoglia

– 2 mozzarelle

– 2 bicchieri di latte

– 1 bicchiere di farina

– 1 manciata di pomodorini

– 3/4 cucchiai di pesto alla genovese

– grana grattugiato

– sale e pepe

Tagliate le mozzarelle a cubetti e disponetele sulla pasta stesa e bucherellata.

Sbattete il latte con la farina e un pizzico di sale e versate sulla tortiera.

image

Adagiate i pomodorini tagliati a metà, versate il pesto a filo e grattugiate del grana.

image

Una spolverata di pepe e infornate a 180 gradi fino alla doratura della pasta.

image

E il pranzo all’aperto é servito…Ben arrivata Estate!!!

Pubblicità

Riso alla cantonese

image

Oggi non é una grande giornata per i pic-nic (piove!), ma ho preparato ugualmente un piatto che sarebbe perfetto anche per una scampagnata. E poi, quel che conta, é avere una buona compagnia!

Ingredienti per 4 persone

– 1 tazza di piselli (freschi o surgelati ma non in scatola)

– 1 tazza di gamberetti sgusciati e lessati

– 1 fetta di prosciutto cotto tagliata a dadini (100 g)

– 2 uova

– 320 g di riso basmati

– olio di semi q.b.

Per avere un ottimo risultato é preferibile cuocere il riso con largo anticipo, anche 8 ore, e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.

Sciacquate velocemente il riso sotto l’acqua corrente. Calcolate una volta e mezza l’acqua (quindi per 4 persone 480 ml), mettetela sul fuoco vivace, senza salarla, aggiungete il riso e quando inizia a bollire abbassate la fiamma e fate cuocere fino a completo assorbimento. Utilizzate un coperchio di vetro per poter controllare la cottura senza aprire.

Dopo circa 10-12 minuti togliete il riso dal fuoco e lasciate raffreddare, sgranando i chicchi con una forchetta.

Lessate i piselli mantenendoli sodi e, separatamente, i gamberetti sgusciati (quando sono cotti affiorano).

image

In un wok affettate finemente la cipolla, rosolatela con un po’ di olio, quindi aggiungete il prosciutto e i piselli per insaporirli.

Nel frattempo in un’altra padella preparate una frittatina con le due uova strapazzate, con un po’ di sale e pepe.

image

Aggiungete il riso nel wok, salate e fate saltare a fuoco vivace: il riso deve sfrigolare, quasi friggere (se serve aggiungete dell’olio).

Alla fine aggiungete l’uovo spezzettato.

image

É ottimo appena fatto ma anche dopo qualche ora, quando il riso si sarà ben insaporito.

Una curiosità: il nome di questo piatto deriva da Canton, ovvero la più grande città costiera del sud della Cina, che si trova nella provincia di Guangdong (Canton, appunto, in francese).

Torta di primavera con uova, asparagi e Asiago

image

Ecco un’idea per le prossime giornate di festa: come antipasto di Pasqua o nel cesto da pic nic per la scampagnata di Pasquetta, é un modo diverso di mangiare il classico “uova e asparagi”!

Ingredienti

– 1 mazzo di asparagi

– 4 uova

– 1 hg di Asiago fresco d.o.p.

– 250 g di ricotta

– 1 rotolo di pasta sfoglia

– erba cipollina

– sale, pepe, olio evo

Pulite gli asparagi eliminando la parte più legnosa e passando i gambi con un pelapatate. Cuoceteli al vapore finché diventano teneri e tenete da parte alcune punte. Preparate anche le due uova sode che serviranno per la decorazione.

Mescolate in una ciotola due uova con la ricotta, salate e pepate e aggiungete gli asparagi.

Stendete la pasta sfoglia e bucherellate il fondo.

Versate il ripieno di uova, ricotta ed asparagi, adagiate l’Asiago a tocchetti, le uova sode a fettine e le punte di asparagi. Sistemate i bordi della torta piegando la pasta verso l’interno e completate con l’erba cipollina tagliuzzata.

image

Versate un filo di olio evo e cuocete in forno a 180 gradi fino alla doratura della pasta sfoglia.

 

Cous cous semplice

image

Il cous cous é un cibo tipico del nordafrica che ha arricchito i nostri menu per la  sua semplicità e versatilità.  Può essere preparato con le verdure o con carne di pollo, é un colorato contorno ma può diventare un completo piatto unico, e può essere cotto in anticipo e gustato a temperatura ambiente. Non vedo l’ora che arrivi la primavera per organizzare uno dei nostri allegri pic-nic a base di cous cous!

image

Ingredienti per 4 persone

– 2 bicchieri di cous cous (granelli di semola cotti a vapore)

– 1 scalogno

– 2 zucchine

– 2 carote

– 1 manciata di fagiolini

– 1 manciata di pomodorini o 3 cucchiai di passata di pomodoro densa

– sale, pepe, paprika, olio evo q.b.

Tritate lo scalogo e mettetelo ad appassire nel wok, quindi aggiungete le carote e le zucchine tagliate a dadini.

image

image

Saltate per una decina di minuti, quindi aggiungete il pomodoro.

image

Regolate di sale, aggiungete la paprika (a piacere) e i fagiolini già lessati e tagliati a pezzetti.

image

Mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso.

Nel frattempo preparate il cous cous mettendo a bollire 2 bicchieri di acqua. Versate in un recipiente il cous cous e l’acqua e attendete che quest’ultima venga assorbita, quindi sgranate con una forchetta.

image

Aggiungete il cous cous alle verdure, saltatelo per qualche istante… ed é pronto per accompagnare carne, pesce, uova, formaggio…noi avevamo braciole di maiale al barbecue!

image

image

Torta salata con le zucchine

Immagine

Una sfida in cucina con i figli è riuscire a far mangiare la verdura…Con le torte salate le nostre bimbe si divertono nella preparazione e soprattutto nella…degustazione! E così anche zucchine, spinaci, piselli, ecc…  diventano una bontà.

La torta salata può essere un ottimo antipasto, un piatto unico se servito in quantità, o il pezzo forte di un pic-nic in spiaggia in primavera, quando il sole ancora non scotta e non si vede l’ora di bagnare i piedi nel mare fresco.

Ingredienti per una torta salata con le zucchine:

– 1 pasta brisée già pronta (o pasta sfoglia se la preferite più secca)

– 5/6 zucchine (se con i fiori ancora meglio)

– 2 uova

– 2 mozzarelle

– 1 spicchio d’aglio

– 5/6 fette di prosciutto cotto (opzionale)

– un po’ di latte e farina

– sale, pepe, prezzemolo, formaggio grana

Tagliate a fettine sottili le zucchine e fatele appassire in padella per circa un quarto d’ora con un po’ di olio, lo spicchio d’aglio (che poi toglierete), qualche foglia di prezzemolo sminuzzata, sale e pepe. I fiori vanno aggiunti negli ultimi 5 minuti.

Sbattete le uova con un pizzico di sale, aggiungete un po’ di latte e un cucchiaio di farina, le mozzarelle a dadini e le zucchine.

Bucherellate il fondo della pasta, adagiate metà del ripieno, stendete il prosciutto e quindi terminate con il ripieno.

Grattugiate del formaggio grana e impreziosite con qualche fiocchetto di burro.

Ripiegate i bordi e cuocete in forno già caldo a 190 gradi per circa mezzora.

Immagine

Per non scottarsi e per gustarla meglio vi consiglio di prevedere un tempo di raffreddamento di almeno 10 minuti.

Immagine