La focaccia pugliese

In questi giorni in cui non li posso abbracciare, se chiudo gli occhi e penso ai miei amici, mi appaiono i loro sorrisi.

Il sorriso di una persona amica é quello che ti capisce al volo, che ti dice tutto senza proferire parola, che ti aiuta a prendere anche le decisioni più difficili e che ti scalda il cuore riempendoti di serenità. É quel sorriso sincero che ti ha conquistato una volta e nel quale riponi la massima fiducia per sempre, al quale affidi le gioie e i dolori, ma anche … le ricette!

Sì perchè la cucina è anche amicizia, volersi bene e dimostrarselo: ecco perché ho chiesto aiuto ad un’amica (dal sorriso bellissimo) per una delle sue ricette “top”. E i sorrisi sono arrivati anche a tavola, al primo assaggio!

 Ingredienti per una focaccia

(con i consigli di Ilaria):

– 250 g di farina 0 o 00

– 250 g di farina di semola

– 350 ml di acqua tiepida

– 12 g di lievito di birra fresco (o l’equivalente di lievito secco)

– 1 patata media

– 6 g di sale

– pomodorini e origano q.b.

Per prima cosa lessate la patata e schiacciatela fino a farla diventare una purea, quindi sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di acqua, attingendo da quella preparata per la ricetta.

In una grande ciotola mescolate le farine con la patata e il lievito sciolto, unendo l’acqua rimanente un po’alla volta. Alla fine aggiungete il sale e impastate energicamente, anche con le mani. Deve risultare un impasto appiccicoso ma omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare al calduccio per 3 o anche 4 ore (sarà più digeribile), finché l’impasto raddopia di volume. Io la metto in forno spento ma con la luce accesa.

Fate “riposare” i pomodorini in un piatto fondo, tagliati a metà e cosparsi di un po’ di sale.

Quando sarà il momento di infornare, portate il forno a 220 gradi e ungete tutto  il fondo della teglia con olio extra vergine di oliva. Distribuite l’impasto, che sarà ancora appiccicoso, perciò ungetevi anche le dita!

Affondate i pomodorini che, come suggerisce Ilaria, faranno un sughetto tutto intorno (preludio di bontà!); a piacere si può farcire anche con olive nere o verdi ma mai taggiasche.

Per ultimi, un filino di olio evo e abbondante origano.

La focaccia cuoce in circa mezz’ora/quaranta minuti: quando farà una bella crosticina dorata vorrà dire che sarà pronta.

Noi l’abbiamo accompagnata con della mozzarella di bufala e qualche alice siciliana, ma non ponete limiti alla fantasia!

Vi assicuro che é andata a ruba, e l’ultimo pezzettino l’ho gustato così.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...