Gnocchi patate & zucca

Per dare un po’ di dolcezza ai classici gnocchi di patate si può  aggiungere all’impasto la polpa di zucca…mmm le bimbe ne vanno matte!

image

Ingredienti per 4 persone (2 adulti e 2 bambini)

– 350 g di zucca già pulita

– 350 g di patate

– 1 uovo

– 200 g di farina bianca

– un pizzico di cannella

Tagliate a fette la zucca e cuocetela in forno a 180 gradi per circa mezz’ora.

image

Lessate le patate con la buccia, meglio se in microonde.

Una volta raffreddate schiacciate le fette di zucca e le patate e lavorate velocemente con la farina, l’uovo, un pizzico di sale e la cannella.

image

Otterrete un impasto morbido e un po’ appiccicoso.

Formate dei “bastoncini” e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm e mezzo con un coltello infarinato.

image

 

Gettate gli gnocchi in acqua bollente salata, quando affiorano sono pronti.

Conditeli con burro fuso in padella assieme a 2/3 foglia di salvia.

 

Pubblicità

Gli gnocchi di patate

Immagine

Quand’ero bambina era sempre una festa quando la nonna annunciava di voler fare gli gnocchi e che aveva bisogno del nostro aiuto. Si rimaneva in fibrillazione fino al momento della cottura…”chissà se saranno molli o duri come piace al papà…” e per sicurezza avevamo in frigorifero una confezione di gnocchi pronti!

Ora ho il mio segreto per fare gli gnocchi belli sodi: oltre ad avere le patate giuste bisogna evitare che assorbano troppa acqua e aspettare ad impastare che si raffreddino un po’. E ovviamente, per rispettare la tradizione, li faccio solo quando ho a disposizione le piccole cuoche!

Ingredienti per 4 persone:

– 1 kg di patate “da gnocchi”

– 250 g di farina

– 1 uovo

– 1 cucchiaino di sale

– salsa di pomodoro, cannella, zucchero, parmigiano per condire

Per prima cosa lessate le patate con la buccia. Io le cuocio nel forno a microonde, dentro ad una ciotola coperta con l’apposito coperchio forato, per circa 15 minuti. In questo modo, oltre a velocizzare la preparazione, sono sicura che non assorbiranno acqua in eccesso.

Disponete la farina a fontana e versate l’uovo e il sale.

Immagine

Sbucciate e schiacciate le patate.

Immagine

Lavorate con una forchetta aggiungendo un po’ alla volta le patate schiacciate.

Immagine

Lavorate quindi velocemente con le mani infarinate, fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo ma ancora appiccicoso.

Formate delle strisce e tagliate gli gnocchi.

Immagine

Ovviamente non verranno tutti della stessa grandezza, ma é questo il bello delle pietanze “hand Made”!

Come ultima operazione passate gli gnocchi sul rovescio di una grattugia infarinata in modo da formare un piccolo buchino che raccoglierá il sugo e un disegno che renderà il risultato finale buono anche per gli occhi.

Immagine

Immagine

Nel frattempo preparate il condimento. Vi consigliamo del ragù di carne (pronto, dal congelatore), oppure un sugo semplice di pomodoro e scalogno. Per i più golosi, gli gnocchi sono da provare con burro fuso, cannella e zucchero.

Cuoceteli in abbondante acqua salata: quando affiorano sono pronti da condire e servire.

Immagine

Immagine

Gnocchi di Halloween

IMG_8722

Ricetta di Anna

Anche se Halloween si festeggia una sola volta all’anno ormai non possiamo chiamare in un altro modo gli gnocchi di zucca, una ricetta suggerita dalla nostra cara amica Anna. A dire la verità, la ricetta ce l’ha proprio “portata” la sera di Halloween, quando ci siamo trovati tra amici per esorcizzare la paura con i bambini…con tutta la confusione che c’era nessun fantasma o strega avrebbe avuto il coraggio di mettere piede a casa nostra! Ed è stato bello vedere arrivare Anna con l’impasto per poi cuocere gli gnocchi nella nostra cucina.

IMG_8478_2

La nostra lanterna di Halloween

Ingredienti per 4 persone (2 adulti e 2 bambini)

– 800 g di zucca

– 2 hg di farina bianca

– 2 uova

– sale e noce moscata

– burro, salvia e parmigiano per il condimento.

Per prima cosa tagliate a fette la zucca, pulendola dalla buccia e dai semi.

IMG_8676

Adagiate le fette su carta da forno, ricoprite con carta stagnola e cuocete in forno a 160 gradi per almeno mezz’ora, ovvero finchè la zucca risulterà morbida.

Una volta raffreddata schiacciatela con una forchetta o passatela nel robot fino ad ottenere un impasto cremoso. Unite la farina, le uova, due pizzichi di sale, il parmigiano e un pizzico di noce moscata.

IMG_9094

 

Sciogliete del burro in una padella e fate soffriggere leggermente le foglie di salvia.

Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata: raccogliete  l’impasto (che deve rimanere molto morbido) con un cucchiaino e aiutatevi con un altro per farlo cadere nella pentola.

Quando gli gnocchi salgono a galla scolateli e saltateli con il burro.

IMG_8722

 

Ovviamente sono buoni per tutto l’autunno e l’inverno!