Pasta alla Norma

image

Ve la ricordate la vecchia banconota da 5.000 lire? Quella mezza paghetta che poteva bastare per tutto il fine settimana?! ? Forse non lo sapete ma il personaggio ritratto é il famoso compositore siciliano Vincenzo Bellini, nato a Catania nel 1801 e morto purtroppo giovane, a 33 anni, mentre era a Parigi, nel pieno della sua carriera artistica. Pensate che rimase sepolto a Pere Lachaise per oltre 40 anni vicino a Chopin e Cherubini, per venire acclamato da migliaia di concittadini al suo ritorno in patria.

Tornando alla banconota, nel retro troviamo una stilizzazione di una scena della Norma, Casta Diva, tratta dalla più celebre tra le opere di Bellini: la sacerdotessa che eleva la sua preghiera alla luna, le querce sacre e il tempio.

image

Tutto questo per raccontarvi che la pasta alla Norma é legata a Bellini, alla sua arte e alla magia dei suoi personaggi. Si narra infatti che un giorno fu servito questo tipico piatto siciliano ad un gruppo di artisti che rappresentavano l’opera e il loro stupore fu talmente grande che, alla fine del pasto, esclamarono “Ma questa é Norma!” per esprimere la perfezione dell’abbinamento delle melanzane al pomodoro, un connubio speciale come quello di Catania per Bellini e la Norma.

Spero un giorno di assistere all’opera e di gustare il piatto in Sicilia, nel frattempo é così buono che vale la pena cuocerlo per le persone più care…come ho fatto io per festeggiare il mio compleanno!

La preparazione é un po’ lunga, ma ne vale la pena.

Ingredienti per 5 persone

– 2 melanzane

– 500 ml di passata di pomodoro

– 2 hg di ricotta affumicata (o ricotta salata, come vuole la ricetta originaria)

– una manciata di foglie di basilico fresco

– uno spicchio di aglio

– olio extra vergine di oliva

– sale e pepe

– 500 g di pasta (mezze penne o simile, a seconda dei gusti)

Lavate e affettate finemente le melanzane con uno spessore di 3/4 millimetri, quindi ponetele in uno scolapasta cosparse di sale grosso per eliminare il sapore amaro.

image

Trascorsa un’ora circa sciacquate le melanzane e asciugatele bene.

Scaldate dell’abbondante olio evo in una padella  e friggete le melanzane, girandole da entrambi i lati.

image

Quando sono dorate mettetele ad asciugare su della carta assorbente.

image

Nel frattempo mettete l’acqua per la pasta sul fuoco e preparate il sugo, facendo rosolare l’aglio in un po’ di olio evo al quale aggiungerete la passata di pomodoro e 7/8  foglie di basilico.

image

Tagliate le melanzane fritte a strisce conservando alcune fette per la decorazione e aggiungetele al sugo per insaporirlo, quindi salate e pepate.

image

Scolate la pasta al dente e spadellate col sugo.

Infine impiattate aggiungendo la ricotta grattugiata, una fetta di melanzana e del basilico fresco.

image

Pubblicità

Pasta con i ceci speedy

image

La ricetta di oggi oltre ad essere speedy é anche light: non si tratta infatti della famosa zuppa “pasta e ceci” ma una versione più veloce  per un piatto genuino e completo che accontenta anche i nutrizionisti!

L’unico “difetto” é la preparazione dei ceci: occorre ricordarsi la sera di metterli in ammollo e poi  serve almeno un’ora per la cottura.

Io ho utilizzato i ceci secchi biologici e vi racconto a tal proposito un aneddoto.  Dopo aver trovato per un paio di giorni il sacchettino dei ceci in bagno ho chiesto alle bimbe se ne sapevano qualcosa e la loro risposta é stata disarmante “Ma mamma, ce lo hai detto tu che prima di cuocerli dovevano stare in bagno una notte!”… A volte mi rendo conto che diamo delle spiegazioni troppo sbrigative ai bimbi!

Ingredienti per 2 persone

– 150 g di ceci secchi (o 300 g di ceci già lessati)

– 2/3 rametti di rosmarino

– 2 spicchi di aglio

– olio extra vergine di oliva

– sale, pepe e peperoncino (opzionale)

– 2 hg di pasta corta

I ceci secchi vanno lasciati in ammollo in acqua tiepida per 8-12 ore.

Per la cottura potete usare la pentola a pressione così da dimezzare i tempi: un’ora con un litro e mezzo di acqua salata. Con la pentola normale servono almeno due ore.

Fate insaporire nell’olio gli aromi (aglio schiacciato e rosmarino).

image

Aggiungete i ceci, un po’ di peperoncino o pepe e aggiustate di sale.

image

Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela molto al dente per terminare la cottura assieme ai ceci direttamente in padella. A tal proposito conservate l’acqua di cottura della pasta che andrete ad aggiungere un po’ alla volta.

image

Servite con un filo di olio evo e parmigiano a piacere.

Il ragù di carne

Oggi inauguriamo una nuova sezione del blog: la cucina di base, ovvero tutte quelle ricette, preparazioni, ecc… che formano il bagaglio di ogni “famiglia ai fornelli”, il marchio di fabbrica di ogni focolare domestico!

Nella mia ricetta del ragù di carne c’è un po’ della mia famiglia di origine e un po’ di gusto nostro. Di sicuro ogni ragù ha la sua storia e ce lo conferma il fatto che le nostre bimbe sanno riconoscere che quello che mangiano a casa é diverso da tutti gli altri.

Quando lo preparo ne faccio una bella pentola, cosi da poterlo congelare. Bastano poi pochi minuti in microonde e una spadellata con la pasta per avere in fretta un ottimo pasto da completare con un po’ di verdura.

Immagine

Ingredienti per 4 vasetti di ragù:

– 1 kg di carne macinata mista (manzo e maiale)

– 1 cipolla media

– 2 coste di sedano

– 1 carota

– 3/4 rametti di rosmarino

– 750 ml di passata di pomodoro (meglio se fatta in casa)

– olio extra vergine di oliva q.b.

– sale e pepe

– peperoncino e chiodi di garofano a piacere

Preparate il soffritto sminuzzando la cipolla, le carote e il sedano e ponendo sul fuoco con l’olio finché la cipolla sarà leggermente dorata.

Immagine

Aggiungete la carne schiacciandola bene.

Immagine

Salate e pepate e quando la carne ha cambiato colore aggiungete la passata di pomodoro

Immagine

Adagiate il rosmarino legato da spago per alimenti. Mia nonna aggiungeva un paio di chiodi di garofano ma il loro sapore é molto forte e poco gradito ai bambini.

Immagine

Ora lasciate cuocere a fuoco molto basso per almeno due ore, perche’, come diceva mio papà, il ragù deve “pipare” un bel po’ per essere pronto! E questo vale un po’ per tutte cose importanti della vita…

 

Meat sauce ‘Bolognese’ style

Today we are going to start a new section of the blog: the ‘basic cusine’, that is those recipes that form the basic expertise of every family that gathers in the kitchen, the trademark of every Italian home!

In my ‘ragù di carne’ recipe there is a little bit of my own family as well as some of our family’s personal taste. Surely every family’s ragù differs in its preparation, so much so that our daughters can easily tell the difference.

When I make it, I make a lot of it. Leftovers can be frozen and stored, and it only takes a few minutes in the microwave and a quick stir with pasta to have a delicious meal to be completed with a vegetable side.

Ingredients (4 portions):

– 1kg of mixed mince (beef and pork)

– 1 medium-size onion

– 2 celery sticks

– 1 carrot

– 3/4 rosemary sprigs

– 750 ml of ‘passata’ tomato puree (as natural as possible, without any seasoning)

– extra virgin olive oil

– salt and pepper

– hot chillies (just 1 o 2) and a couple of cloves.

First of all, prepare the ‘soffritto’, which is the base of many Italian recipes, by chopping the onion, carrot, celery very finely and sauté them over low heat in little olive oil until the onion gets soft/translucent. Use a nonstick pan.

Add the meat and poke it with a spoon or fork to make it even.

Add salt and pepper, stir gently and wait until the meat changes colour. Then add the tomato puree.

Place the rosemary sprigs tied together with kitchen string, and the chilli. My grandmother would also add some cloves but their taste is rather strong and they don’t appeal to children very much.

Leave to simmer over very low heat for at least two hours. As my dad used to say, the ragù should ‘pipe’ for quite a while before it’s ready! And this is valid for most things that are important in life…

 

Pasta zuccosa

L’autunno con i suoi colori caldi e con i frutti dolcissimi sembra voler mitigare il freddo che arriva…. Oggi, tipica giornata uggiosa, per colorare il pranzo non c’è niente di meglio di una pasta all’uovo con la zucca. La salvia nel condimento gli dà quel tocco in più di sapore che allieta la giornata.

Ingredienti per 4 persone:

– 250 gr pasta all’uovo corta (tipo garganelli)

– 1 kg di zucca

– 1 cipolla

– 15 foglie di salvia

– 1 o 2 hg di burro (dipende da come siete messi con il colesterolo!)

Tagliate a pezzettoni la zucca, a listarelle la cipolla e adagiate il tutto su una padella. Spezzettate il burro e unitelo con le foglie di salvia, un po’ di sale e pepe.

Immagine

Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per 40 minuti circa, finchè la zucca si sarà sciolta ma non completamente.

Scolate la pasta al dente e spadellatela con il sughetto.

Immagine

Una bella grattuggiata di formaggio grana e …. buon appetito!