Tortelloni ricotta e spinaci su crema di zucca

image

 

In questi giorni di pioggia la zucca é sempre un’ottima alleata per portare colore e dolcezza a tavola; si può fare in tanti modi e anche come crema é deliziosa, soprattutto se abbinata alla cannella!

image

Ingredienti per 4 persone

– 500 g di zucca

– 300 g di tortelloni ricotta e spinaci (pasta fresca all’uovo)

– 20 g di burro

– 20 g di farina

– 300 ml di latte

– sale e pepe q.b.

– olio extra vergine di oliva

– cannella

Pulite la zucca e tagliatela a fette; mettete a cuocere in forno a 180 gradi finché risulterà morbida.

image

Quando si é raffreddata frullatela finemente.

image

Preparate una besciamella liquida: fate fondere il burro, aggiungete la farina e, dopo aver mescolato per un paio di minuti,  il latte, continuando la cottura per una decina di minuti.

Amalgamate infine la zucca frullata, regolate di sale e pepe.

image

Nel frattempo mettete l’acqua sul fuoco per cuocere la pasta.

Servite i tortelloni su un letto di crema, aggiungendo un filo di olio evo e una spolverata di cannella.

 

 

Pubblicità

Cuore Mio (Vellutata di carote e zucca con formaggino)

image

Ho scoperto che a Giacomo piacciono i sapori dolci, così lo faccio contento con questa vellutata che é anche bella da vedere!

Ingredienti

– 2 carote

– un bel pezzo di zucca (3 hg circa)

– 1 patata

– una costa di sedano

– un formaggino Mio al Parmigiano Reggiano

– crema di cereali q.b.

– un cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Lavate e mondate le verdure e mettete a cuocere in un litro e mezzo d’acqua fino a quando diventeranno molto tenere.

image

Passate le verdure con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema vellutata.

image

Prendete un mestolo di crema, allungatela con dell’acqua se necessario e completate la pappa con la crema di cereali (fino alla densità desiderata), l’olio e il formaggino Mio.

Con il rimanente passato potete preparare una buona e sana zuppa per il resto della famiglia, aggiungendo farro o orzo perlato (mezzo bicchiere a persona) e ovviamente aggiustando di sale e pepe.

Con questa ricetta partecipo al concorso Il mio menù … Votatemi sul sito www.formagginomio.it, sezione le Ricette in gara, Primi! Grazie 😉

Gnocchi patate & zucca

Per dare un po’ di dolcezza ai classici gnocchi di patate si può  aggiungere all’impasto la polpa di zucca…mmm le bimbe ne vanno matte!

image

Ingredienti per 4 persone (2 adulti e 2 bambini)

– 350 g di zucca già pulita

– 350 g di patate

– 1 uovo

– 200 g di farina bianca

– un pizzico di cannella

Tagliate a fette la zucca e cuocetela in forno a 180 gradi per circa mezz’ora.

image

Lessate le patate con la buccia, meglio se in microonde.

Una volta raffreddate schiacciate le fette di zucca e le patate e lavorate velocemente con la farina, l’uovo, un pizzico di sale e la cannella.

image

Otterrete un impasto morbido e un po’ appiccicoso.

Formate dei “bastoncini” e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm e mezzo con un coltello infarinato.

image

 

Gettate gli gnocchi in acqua bollente salata, quando affiorano sono pronti.

Conditeli con burro fuso in padella assieme a 2/3 foglia di salvia.

 

Gnocchi di Halloween

IMG_8722

Ricetta di Anna

Anche se Halloween si festeggia una sola volta all’anno ormai non possiamo chiamare in un altro modo gli gnocchi di zucca, una ricetta suggerita dalla nostra cara amica Anna. A dire la verità, la ricetta ce l’ha proprio “portata” la sera di Halloween, quando ci siamo trovati tra amici per esorcizzare la paura con i bambini…con tutta la confusione che c’era nessun fantasma o strega avrebbe avuto il coraggio di mettere piede a casa nostra! Ed è stato bello vedere arrivare Anna con l’impasto per poi cuocere gli gnocchi nella nostra cucina.

IMG_8478_2

La nostra lanterna di Halloween

Ingredienti per 4 persone (2 adulti e 2 bambini)

– 800 g di zucca

– 2 hg di farina bianca

– 2 uova

– sale e noce moscata

– burro, salvia e parmigiano per il condimento.

Per prima cosa tagliate a fette la zucca, pulendola dalla buccia e dai semi.

IMG_8676

Adagiate le fette su carta da forno, ricoprite con carta stagnola e cuocete in forno a 160 gradi per almeno mezz’ora, ovvero finchè la zucca risulterà morbida.

Una volta raffreddata schiacciatela con una forchetta o passatela nel robot fino ad ottenere un impasto cremoso. Unite la farina, le uova, due pizzichi di sale, il parmigiano e un pizzico di noce moscata.

IMG_9094

 

Sciogliete del burro in una padella e fate soffriggere leggermente le foglie di salvia.

Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata: raccogliete  l’impasto (che deve rimanere molto morbido) con un cucchiaino e aiutatevi con un altro per farlo cadere nella pentola.

Quando gli gnocchi salgono a galla scolateli e saltateli con il burro.

IMG_8722

 

Ovviamente sono buoni per tutto l’autunno e l’inverno!

Pasta zuccosa

L’autunno con i suoi colori caldi e con i frutti dolcissimi sembra voler mitigare il freddo che arriva…. Oggi, tipica giornata uggiosa, per colorare il pranzo non c’è niente di meglio di una pasta all’uovo con la zucca. La salvia nel condimento gli dà quel tocco in più di sapore che allieta la giornata.

Ingredienti per 4 persone:

– 250 gr pasta all’uovo corta (tipo garganelli)

– 1 kg di zucca

– 1 cipolla

– 15 foglie di salvia

– 1 o 2 hg di burro (dipende da come siete messi con il colesterolo!)

Tagliate a pezzettoni la zucca, a listarelle la cipolla e adagiate il tutto su una padella. Spezzettate il burro e unitelo con le foglie di salvia, un po’ di sale e pepe.

Immagine

Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per 40 minuti circa, finchè la zucca si sarà sciolta ma non completamente.

Scolate la pasta al dente e spadellatela con il sughetto.

Immagine

Una bella grattuggiata di formaggio grana e …. buon appetito!