Calzone spinaci e Asiago al barbecue

image

Il calzone cotto al barbecue, sulla pietra ollare, è veramente fantastico!

Ingredienti per 2 calzoni 

Per la pasta di pizza

– 400 g di farina manitoba

– 100 g di farina bianca 00

– 3 g di lievito di birra fresco

– 2 cucchiaini di sale

– 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

– latte q.b.

per il ripieno

– 200 g di Asiago stagionato d.o.p.

– 1 mozzarella

– 250 g di spinaci freschi

– 250 ml di passata di pomodoro

– origano, sale, olio extra vergine di oliva q.b.

Preparate con largo anticipo la pasta per la pizza, come descritto qui.

Dopo la prima lievitazione dividete l’impasto in due e stendetelo per formare due pizze rotonde, che lascerete lievitare ancora per un paio d’ore coperte da un panno umido.

Farcite metà della pizza con pomodoro (a cui avrete aggiunto sale, origano e olio evo), mozzarella, Asiago e spinaci tagliuzzati e ben strizzati.

image

Ripiegate a metà la pizza per formare un calzone, chiudete bene i bordi e versate abbondante pomodoro.

image

Cuocete in forno caldissimo o nel barbecue finchè la pasta acquisterà un colore dorato.

image

Pubblicità

Lasagne di Braccio di Ferro

IMG_9999

Quante storie raccontiamo ai bambini per far mangiare loro la verdura …

Questa volta il racconto se lo sono inventato Anna e Vittoria, mangiando queste lasagne delicate e “buone per i muscoli”: e così nacque il piatto preferito di Braccio di Ferro!

image

Ingredienti per 4 persone

– 250 g di lasagne fresche

– 300 g di ricotta (se di montagna meglio!)

– 500 g di spinaci freschi

– 1 litro di latte

– 70 g di farina

– 90 g di burro

– 1 spicchio di aglio

– noce moscata, sale, pepe, olio evo q.b.

Lessate gli spinaci in acqua bollente salata.

Strizzateli e sminuzzateli, quindi passateli alcuni minuti in padella con un po’ di aglio.

IMG_9993

Nel frattempo preparate la besciamella, che non dovrà risultare troppo densa.

Sciogliete il burro in una padella, togliete dal fuoco e aggiungete un po’ alla volta la farina mescolando con un cucchiaio di legno. Rimettete sul fuoco per qualche minuto, sempre mescolando.

IMG_9988

Togliete nuovamente dal fuoco e aggiungete il latte e la noce moscata (a piacere) facendo attenzione a non creare grumi.

Fate cuocere, mescolando ogni tanto, per circa 10/15 minuti, regolando di sale. Quindi lasciate raffreddare la besciamella.

IMG_9991

Lavorate la ricotta con una forchetta, aggiungete gli spinaci, un pizzico di pepe e regolate di sale.

IMG_9994

Adagiate una lasagna sulla pirofila, ricopritela con la besciamella, qualche cucchiaiata di ricotta e spinaci e una grattugiata di parmigiano.

IMG_9996

Andate avanti a creare gli strati alternando i vari ingredienti fino all’ultima lasagna che ricoprirete solo con la besciamella, il parmigiano e qualche ciuffetto di burro.

IMG_9997

Cuocete in forno caldo a 160 gradi per circa 40 minuti.

E speriamo che piaccia anche ad Olivia!!!

Gnocchetti tirolesi

Immagine

Anche il blog ha ricevuto il suo regalo di Natale, la spatzlehobel, ovvero l’apposita grattugia per fare gli spatzle, i tipici gnocchetti tirolesi originari della Germania meridionale.

IMG_9312

Regalo super gradito, così come il risultato!!

Si possono fare anche bianchi ma se avete del tempo per lessare gli spinaci avrete trovato un altro modo per far mangiare la verdura ai bambini!

Ingredienti per 4 persone:

– 300 g di spinaci lessati e strizzati (una busta da 500 g di spinaci freschi)

– 3 uova

– 250 g di farina

– 100 ml di acqua o latte

– sale, pepe e noce moscata

– 100 g di speck tagliato a fette sottili

– 200 ml di panna

– mezzo scalogno o un mazzetto di erba cipollina

– 40 g di burro

Per prima cosa lessate gli spinaci e tritateli.

IMG_9301

Aggiungete le uova, la noce moscata, il sale e, un po’ alla volta, l’acqua (o latte).

IMG_9302

Frullate fino ad ottenere una crema liscia, alla quale aggiungerete, in una ciotola, la farina.

IMG_9303

Mescolate bene e lasciate riposare l’impasto.

IMG_9304

Nel frattempo mettete a bollire l’acqua e preparate il condimento.

Mettete a fondere il burro in una padella e fate rosolare lo speck sminuzzato e lo scalogno (se invece avete l’erba cipollina aggiungetela successivamente).

IMG_9310

Aggiungete la panna, una spolverata di pepe e aggiustate di sale.

IMG_9311

Trasferite l’impasto nel “carrellino” della grattugia e fatelo scorrere avanti e indietro sopra la pentola d’acqua bollente. Non riempite il carrellino sopra la pentola altrimenti l’impasto si cuocerà con il vapore.

IMG_9313

Gli spatzle affioreranno quando saranno cotti: prendeteli con un mestolo forato e trasferiteli nella padella con il condimento.

IMG_9314

Fateli saltare pochi secondi e servite.

IMG_9315

La prima volta dovrete prendere un po’ di mano con la grattugia…alla fine troverete gocce di impasto un po’ dappertutto nel fornello e pulire, non so per voi, ma a casa nostra non è proprio “uno spasso”!!!