Cestini di meringhe

IMG_2959

Uno scrigno di meringa, della morbida crema pasticcera e la giusta asprezza dei frutti di bosco profumati di menta… il tutto, anche bello da vedere!

Servito con due forchettine lo immagino un dessert molto romantico!

IMG_2957

Ingredienti per 8 cestini

Per le meringhe:

  • 4 albumi di uova a temperatura ambiente
  • un pizzico di sale
  • 250 g di zucchero semolato
  • un cucchiaio di succo di limone

Per la farcitura:

  • 4 tuorli
  • 250 ml di latte
  • 75 g di zucchero
  • 20 g di maizena (amido di mais)
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • frutti di bosco e foglie di menta
  • zucchero a velo

Le meringhe vanno preparate per tempo, dato che non devono essere cotte ma solo asciugate, per rimanere chiare e lucide.

Separate bene gli albumi dai tuorli e iniziate a montarli nella planetaria o con una frusta elettrica, a velocità alta. Aggiungete lo zucchero a cucchiaiate e, dopo circa 10 minuti, quando la meringa sarà solida e cremosa, il succo di limone.

IMG_2944

In un foglio di carta da forno disegnate dei cerchi di circa 9 cm di diametro e girate il foglio. Con una sac à poche create i cestini, riempendo di meringa il fondo e poi i bordi per almeno 3 cm in altezza.

Dovreste avanzare un po’ di impasto per creare delle meringhette da usare poi come decorazioni (e per accontentare i bimbi che gironzolano curiosi…).

Infornate a 90 gradi per almeno 4 ore. Se vedete dell’umidità dentro al forno aprite ed asciugate.. l’umidità è nemica della meringa!

Mentre aspettate potete preparare la crema pasticcera.

Montate i tuorli d’uovo con lo zucchero finchè diventano spumosi, quindi aggiungete l’amido di mais.

IMG_2947.JPG

Scaldate il latte in un pentolino e togliete dal fuoco non appena accenna a bollire. Versate il composto di uova e zucchero senza mescolare e rimettete sul fuoco fino a quando il latte, bollendo, tenderà a ricoprire le uova.

IMG_2948.JPG

Spegnete il fuoco e mescolate velocemente con una frusta: in pochi secondi avrete la vostra crema densa e morbida, alla quale potete aggiungere il limone, sempre mescolando.

IMG_2949.JPG

Trasferite la crema in una ciotola affinchè si raffreddi.

Quando le meringhe saranno cotte e raffreddate, iniziate a comporre i cestini, con uno strato di crema pasticcera, la frutta e le meringhette, qualche fogliolina di menta e una spolverata finale di zucchero a velo.

IMG_2956.JPG

IMG_2958

 

Pubblicità

Crostata ai frutti di bosco

image

La crostata alla frutta é un dolce che mi é sempre piaciuto fare: si usano i colori della natura per dipingere un quadro fresco e croccante che non può che regalare un momento di delizia a chi lo condivide! E ogni volta basta variare la frutta per avere un’opera diversa…

image

Calcolate un paio di ore di tempo tra preparazione, raffreddamento e cottura: se avete la fortuna di avere delle piccole aiutanti come me, sarà un gioco molto gratificante!

Ingredienti per la pasta frolla:

– 300 g di farina

– 150 g di burro ammorbidito

– 120 g di zucchero

– la buccia grattugiata di mezzo limone

– 2 uova (solo tuorli)

– un pizzico di sale

Per la farcitura

– 2 uova (solo tuorli)

– 50 g di zucchero

– 25 g di fecola o farina bianca

– la buccia di mezzo limone

– 250 ml di latte

– frutti di bosco misti (mirtilli, fragole, lamponi)

– una manciata di foglie di menta selvatica

– 1 bustina di gelatina per torte

Preparate la pasta frolla mescolando zucchero, burro e farina, un pizzico di sale, i due tuorli e la buccia grattugiata di mezzo limone. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero, coperto, per almeno mezz’ora.

Preparate la crema: mescolate i due tuorli con lo zucchero, quindi aggiungete la farina di fecola e, poco alla volta, il latte. Tagliate un paio di strisce di buccia di limone, aggiungetele alla crema e cuocete, sempre mescolando, fino a che raggiunge una media densità.

Stendete la pasta in una tortiera prevedendo dei bordi abbastanza alti e bucherellate con una forchetta.

image

Se avanzate della pasta potete creare un biscotto come ha fatto Vittoria!

image

Mettete a cuocere la base della crostata in forno caldo a 175 gradi (ventilato) finché diventa dorata (40 minuti circa).

image

Attendete che si raffreddi, quindi versate la crema (dopo aver eliminato le scorze del limone) e adagiate la frutta pulita e ben asciutta.

image

Decorate con delle foglie di menta, quindi preparate la gelatina e ricoprite la frutta.

image

 

Fate raffreddare in frigorifero fino al momento di servire.

Insalata tiepida di orzo e piselli freschi

image

Ecco un modo semplice per gustare i fantastici piselli appena sgusciati! Un tempo (non così tanto !) mio marito mi regalava un mazzo di fiori per farmi contenta, ora mi arriva a casa con una cassetta di piselli kilometri zero … vedete un po’ voi cosa preferisco ah ah ah!

Ingredienti per 4 persone

– 250 g di orzo perlato

– 250 g di piselli freschi sgusciati

– mezza cipolla

– 2/3 rametti di timo

– 4/5 foglie di menta

– olio extra vergine di oliva, sale e pepe

 

In due pentole diverse cuocete l’orzo e i piselli in abbondante acqua salata.

Nel frattempo fate appassire leggermente la cipolla, affettata finemente,  in un po’ di olio evo e acqua. Unite i piselli e mescolate per un paio di minuti.

In una ciotola di vetro versate, a strati, l’orzo scolato e ancora tiepido, e i piselli.

image

 

Aggiungete il timo e la menta tagliuzzati, sale, pepe e un filo di olio evo … gusto, linea e freschezza assicurati!

image

 

Infuso di zenzero e menta

image

Voglia di una bevanda rinfrescante che aiuti ad affrontare la primavera? Intendiamoci, questa stagione mi piace moltissimo, ma serve un aiutino per non addormentarsi il pomeriggio e per rimettersi in forma in vista dell’estate. Ecco perché preparare questo buonissimo infuso: alla menta, fin dall’antichità, si sono riconosciute proprietà terapeutiche, in particolare come stimolante per lo stomaco, antisettico ed analgesico; lo zenzero é aromatizzante, aiuta a contrastare l’affaticamento e migliora il metabolismo. La bevanda che si ottiene é ottima sia calda che fredda, e potete personalizzare il gusto aggiungendo altri aromi come il peperoncino, il limone o il pompelmo rosa.

Ingredienti per 2 tazze

– 6 fettine di zenzero fresco

– 15 foglie di menta

– 2 fette di limone o pompelmo rosa

– peperoncino (facoltativo)

– miele

Mettete l’acqua sul fuoco; quando accenna a bollire versatela nella teiera assieme a zenzero, menta e limone. Lasciate in infusione per 10 minuti, quindi gustate, addolcendo con un cucchiaino di miele per tazza.

Vellutata di zucchine con menta e zenzero

image

 

Con questo tepore quasi estivo cosa c’é di meglio di una vellutata fresca e un po’ piccante? Il contrasto tra lo zenzero e lo yogurt é assolutamente da provare e sappiamo che questa radice originaria dell’Asia, chiamata anche ginger, é piena di qualità: scioglie i grassi, cura lo stomaco, migliora la circolazione sanguigna, allevia mal di testa e mal di denti, per citarne alcune.

Ingredienti per 2 persone

– 500 g di zucchine

– un mazzetto di menta

– 1 cucchiaio di yogurt bianco

– 3/4 mestoli di brodo vegetale

– una grattugiata di zenzero

– un peperoncino

– olio extra vergine di oliva

image

Lavate le zucchine, tagliatele a fettine e mettetele a cuocere con un filo di olio evo e un peperoncino (facoltativo), con il coperchio.

image

Quando sono cotte frullatele per qualche minuto.

image

Aggiungete il brodo, lo zenzero, le foglie di menta tagliuzzare e aggiustate di sale.

Servite versando lo yogurt direttamente nel piatto.

image

E’ buona calda ma anche fredda, buona salute a tutti!

image

 

 

Soufflé di fragole con stracciatella di cioccolato fondente

image

Ingredienti per 4 cocotte

– 180 g di fragole

– 50 g di zucchero

– mezzo cucchiaio di amido di mais

– 2 albumi

– 2 cucchiai di cioccolato fondente grattugiato

– 1 pizzico di sale

– 4/5 fragole per decorare

– 4 foglie di menta

Accendete il forno a 200 gradi.

Imburrate e spolverate con un po’ di zucchero gli stampini in ceramica (cocotte) o degli stampini monouso.

Frullate le fragole con metà zucchero e l’amido di mais.

image

Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, aggiungendo a metà del procedimento il rimanente zucchero.

Mescolate delicatamente gli albumi con il frullato di fragole e il cioccolato.

image

 

Distribuite l’impasto nelle cocotte e adagiate dei pezzetti di fragola su ognuna, premendo leggermente.

image

Infornate e cuocete per circa 12-15 minuti, senza mai aprire il forno, altrimenti i soufflé  si sgonfieranno!

Decorate con una fettina di fragola e una foglia di menta e spolverizzate con dello zucchero a velo.

image

Servite subito, finché sono belli gonfi, per far felici gli occhi!

image

image

Con questa ricetta partecipo al contest di La casa di Artù e Nuvole di farina, sFrutta la primavera.

image