Rotolo fragoloso

image

Grazie a Giulia ho scoperto questa ricetta tanto versatile quanto golosa e facile da preparare: la pasta biscotto é molto simile al pan di spagna ed essendo morbida ed elastica si presta ad essere arrotolata e farcita con tutto quello che vi suggerisce la fantasia, o la dispensa: marmellata, panna, crema alla nocciola, frutta di stagione, ecc…

Io ho voluto esagerare e l’ho farcita con panna e mascarpone: con le fragole succose di questa stagione ci sta che é una meraviglia!

image

Ricetta di Giulia

Ingredienti per la pasta biscotto

– 4 uova

– 100 g di zucchero

– 1 cucchiaio di miele

– 100 g di farina

Per la farcitura

– 250 g di mascarpone

– 200 ml di panna fresca da montare

– 200 g di fragole

Separate gli albumi dai tuorli e sbattete questi ultimi con lo zucchero e il miele per almeno 5 minuti.

image

Aggiungete la farina e mescolate un paio di minuti.

Montate gli albumi a neve e aggiungeteli all’impasto delicatamente mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.

Distribuite l’impasto in una placca da forno, rivestita con carta, formando un rettangolo dello spessore di 1 cm circa. Livellate con una spatola e cuocete in forno ventilato a 175 gradi per 10 minuti al massimo, finché diventa leggermente dorato.

image

Nel frattempo lavate e tagliate a pezzettoni le fragole.

image

image

Quando é cotta trasferite la pasta in un canovaccio umido spolverato con dello zucchero e staccate delicatamente la carta da forno.

image

Se non avete già pronta la farcitura, consiglio di arrotolare la pasta con il canovaccio affinché si raffreddi acquisendo la forma finale, ed evitare così che si spezzi successivamente.

image

Montate la panna con 2 cucchiai di zucchero a velo, quindi aggiungete il mascarpone e montate per un altro minuto.

Spalmate la crema sulla pasta lasciando dello spazio nel bordo che chiuderà il rotolo, quindi adagiate i pezzi di fragola e arrotolate.

image

Riponete in frigorifero coperto con la pellicola.

Al momento di servire tagliate le estremità e spolverizzate con dello zucchero a velo.

image

Penso che lo rifarò presto….

Pubblicità

Filetto al pepe verde

image

Ieri sera le bimbe erano a un pigiama party, così ci siamo regalati un “filettino” e, mi sono detto, per una volta cuciniamo la carne in maniera alternativa, senza barbecue!

Il filetto al pepe verde ci sembrava un’idea sfiziosa e divertente da preparare in due … insomma, ottima per una serata romantica in cucina.

Ingredienti per 2 persone:

– 2 fette di filetto di manzo spesse almeno due centimetri e mezzo (250 grammi circa l’uno)

– un cucchiaio abbondante di pepe verde in salamoia

– un cucchiaio abbondante di senape di Digione

– 150 ml di panna da cucina

– mezzo bicchiere di vino rosso

– una noce di burro

– sale q.b.

Schiacciate metà del pepe verde e fatelo aderire alla carne che avrete lasciato a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Sciogliete in una padella il burro e, a fuoco vivace, cuocete il filetto 2 minuti per parte.

IMG_1317

IMG_1318

Togliete la carne e tenetela al caldo.

Versate nel liquido di cottura il vino, quindi aggiungete la senape, la panna e il rimanente pepe, aggiustate di sale e fate rapprendere la crema, mescolando a fuoco medio per alcuni minuti.

IMG_1320

Aggiungete la carne, fate insaporire qualche istante e servite in un piatto da portata caldo.

IMG_1322

Come contorno vi suggeriamo delle cipolle fresche cotte a vapore e condite con un filo di glassa all’aceto balsamico di Modena.

IMG_1323

Cioccolata calda

IMG_8899

Con il freddo, la neve sui monti e l’arietta del nord non c’è niente di meglio di bere una buona cioccolata calda e vedere poi i baffetti impressi sui visi soddisfatti!

Fino a poco tempo fa usavamo le bustine di preparato … che grande errore! Prepararla è semplice e veloce e il gusto ci guadagna tantissimo.

Ingredienti per 4 tazze di cioccolata:

– 5 cucchiai di cacao amaro

– 2 cucchiai di fecola (in alternativa farina bianca) non colmi

– 4/5 cucchiai di zucchero di canna

– 500 ml di latte

– panna montata e cannella (facoltative)

Miscelate bene in un pentolino il cacao con la fecola e lo zucchero. Aggiungete il latte sciogliendo bene gli ingredienti. Se volete un gusto “deciso” aggiungete una spolverata di cannella.

Cuocete su fuoco medio, sempre mescolando, finchè è densa al punto giusto e mescolate per un minuto anche a fuoco spento.

Slurp!

Passeggiando sulla strada verso il laghetto di Altavilla

Passeggiando sulla strada verso il laghetto di Altavilla