Premesso che questa ricetta va bene anche se avete della ricotta “normale” che trovate al supermercato, vi assicuro che, essendo l’ingrediente principe, la ricottina presa ad Asiago vi regalerà un risultato unico e inimitabile! Vittoria, la mia aiuto cuoca, l’ha eletta a torta preferita.
Ingredienti per la pasta frolla
– 3 hg di farina
– 125 g di burro
– 120 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 bustina di lievito
Ingredienti per il ripieno
– 1 uovo
– 4 cucchiai di zucchero
– 2 ricottine di montagna (circa 500 g)
– 1 buccia di limone grattugiata
– uvetta a piacere (facoltativa)
Preparate la pasta frolla lavorando il burro ammorbidito con lo zucchero e l’uovo. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, lavorate velocemente con le mani per formare una palla che metterete a riposare in frigorifero.
Preparate il ripieno, sbattendo per prima cosa l’uovo con lo zucchero.
Aggiungete la ricotta, la buccia grattugiata del limone e, se vi piace, una manciata di uvetta.
Stendete due terzi della pasta frolla su uno stampo da crostata (io ne ho trovato uno con fondo removibile, fantastico!) e bucherellate con una forchetta la base. Questo lavoro lo ha fatto Vittoria e mi ha detto che si dice “punteggiare”…
Versate la crema di ricotta, livellate bene e ricoprite con la rimanente pasta frolla spezzettandola con le dita.
Decorate il bordo con i rebbi di una forchetta e infornate per 35 minuti a 180 gradi.
Al termine della cottura mettete a raffreddare su una graticola e quindi spolverizzate con dello zucchero a velo. Se la tentazione di assaggiare é forte, sappiate che é buona anche tiepida….
Se vi piace questa ricetta (inutile dire che purtroppo non riesco a farvi sentire il gusto) mettete un “Mi piace”, farete felici Vittoria!