I canederli ad Asiago!

I canederli in Altopiano di Asiago li posso preparare solo con lo speck e il formaggio … di Asiago! Il risultato è super gustoso: lo speck è morbido e il formaggio si scioglie, filando quel poco che basta.

Ingredienti per 5 persone:
– 200 g di pane per canederli

– 150 g di speck di Asiago (3 fette dello spessore di 3/4 mm)

– un quarto di litro di latte

– 4 uova

– una manciata di cubetti di Asiago fresco d.o.p.

– 3/4 cucchiai di farina

– un mazzetto di erba cipollina

– grana grattugiato

– sale e pepe q.b.

– brodo di carne

– burro

Fare i canederli richiede un po’ di pazienza per preparare il pane: più i cubetti sono piccoli, migliore sarà il risultato. Se trovate quindi il pane già pronto, approfittatene!

Fate intiepidire il latte e versatelo sul pane, dentro a una ciotola capiente. Mescolate per bagnare tutto il pane e lasciate riposare per circa mezzora.

Tagliate a dadini lo speck e finemente l’erba cipollina; sbattete le uova per ottenere un composto omogeneo. Unite tutto al pane, compreso l’Asiago e il grana; aggiungete la farina, salate e mescolate bene.

Con le mani infarinate, formate delle palline: sulla grandezza ognuno ha i suoi gusti…noi le preferiamo della misura di un mandarino, per capirci. Ne sono uscite 18.

Ora lessate i canederli a fuoco lento per 15 minuti in acqua salata o brodo: io allungo un po’ di brodo con l’acqua. Se li volete servire con il brodo, a parte scaldatene un po’. In alternativa, o come bis, potete servirli cosparsi di burro fuso e grana a scaglie.

Il tocco finale è l’erba cipollina e una spolverata di pepe. Di sicuro, se avete bisogno di un confort food, i canederli sono insuperabili 😋.



Pubblicità