Ciambellona 7 vasetti 

Nel ricettario non poteva mancare la torta più semplice e veloce da fare di sempre, la  “7 vasetti”, però l’ho voluta  rivisitare un po’….questa è la versione che preferisco!

Ingredienti:

 – 1 vasetto di yogurt alla fragola

– 1 vasetto di farina integrale

– 1 vasetto di fecola

– 1 vasetto di farina 00

– 2 vasetti di zucchero

– 1 vasetto di olio di semi

– 1 bustina di lievito

– 3 uova

Tempo: 10 minuti per l’impasto e circa 40 di cottura

Sette è da sempre il mio numero fortunato: di sicuro questa mia preferenza nasce dal mio anno di nascita, ’77 appunto, ma con il tempo mi sono ritrovata ad essere la settima in tante situazioni e ad apprezzare la magia e il mistero che avvolge questo numero primo, da sempre.

Fatalità, il 7 aiuta anche i principianti in cucina o chi vuole fare una torta e ha pochissimo tempo.

Niente bilancia, solo una ciotola e una tortiera e, se proprio vogliamo esagerare, un robot da cucina o delle fruste elettriche.

Mescolate tutti gli ingredienti, tenendo per ultimo l’olio a filo.

Cuocete in una teglia imburrata e infarinata, a 180 gradi per circa 40 minuti.

Una volta raffreddata, cospargete con dello zucchero a velo.

Morbida e buonissima da inzuppare: non ci sono scuse!


Pubblicità

Pizza rustica con Broccolo Fiolaro e Asiago dop

 

IMG_3038.JPG

Una pizza che unisce due eccellenze della nostra terra vicentina- il broccolo fiolaro di Creazzo e il formaggio Asiago fresco – con il gusto rustico della farina integrale… questa ricetta la sento molto “mia”!

Se non conoscete il “broccolo fiolaro”, qui trovate tante informazioni curiose, che spaziano da Goethe alle riconosciute proprietà anti-cancro dell’ortaggio un tempo considerato cibo per poveri”.

IMG_3028.JPG

E a proposito del formaggio, abbiamo l’onore di apparire nella rivista “Asiago magazine” dello scorso dicembre, in quanto ambasciatori dell’Asiago DOP!

Qui trovate l’articolo.

Ma ora la ricetta…

Ingredienti:

  • 50 g di farina integrale
  • 450 g di farina manitoba
  • 6 g di lievito di birra (1/4 di panetto)
  • 250 ml di acqua
  • 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiaini di sale
  • 2 hg di formaggio Asiago fresco dop
  • 1 cespo di broccolo fiolaro di Creazzo
  • salamino piccante a piacere
  • passata di pomodoro q.b.
  • 1 mozzarella

Per la preparazione della pasta occorre iniziare al mattino (indicativamente a mezzogiorno) prevedendo di cuocere la pizza per cena.

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, quindi aggiungete, nella planetaria, le farine, l’olio, se serve un goccio di latte, e per ultimo il sale. Fate amalgamare bene e terminate di impastare in una spianatoia infarinata, sbattendo più volte l’impasto su di essa.

Trasferite in una ciotola, copritela con un canovaccio umido, e lasciate lievitare al calduccio di una coperta.

Intorno alle 17 stendete la pasta su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciate lievitare per altre due ore.

Nel frattempo pulite il broccolo eliminando i gambi meno teneri e tagliatelo a pezzi. Mettetelo in acqua leggermente salata e fate bollire per circa quindici minuti.

IMG_3030.JPG

Quando è cotto, trasferitelo in acqua fredda e ghiaccio per preservare il colore brillante e quindi a scolare.

IMG_3035.JPG

A questo punto non rimane che farcire la pizza con il pomodoro (condito con olio e sale), la mozzarella, l’Asiago a dadini, il broccolo fiolaro e il salamino a piacere!

IMG_3036.JPG

IMG_3037.JPG

Si cuoce in forno caldissimo per circa 20 minuti.

IMG_3041.JPG