Torta al grano saraceno … in ricordo del Sud Tirolo

image

Ormai é ripartita anche la scuola, con tutte le riunioni connesse, e ci troviamo catapultati nel solito vortice lavoro-attività delle bimbe-rubarsi la tv-a letto presto-arrivare al venerdì!

Insomma, le vacanze estive sono un ricordo che diventa ogni giorno più dolce…soprattutto se apro l’ultimo libro di ricette che ho acquistato a San Candido e si intitola, guarda caso, Cucina tradizionale del Sudtirolo (scritto da Hanna Perwanger, Athesia editore), per provare una delle torte più tradizionali della zona, al grano saraceno e mirtilli. É facile da fare, viene alta, soffice e, con l’acidulo dei mirtilli, ha un gusto pieno e sostanzioso, come tutto quello che si mangia in montagna! Che bella vacanza…magari vi racconterò dell’Alta Pusteria con le prossime ricette, perfette per l’autunno…

image

Ecco perché, al momento, questo é il mio libro di ricette preferito, che sfoglio prima di dormire, aspettando l’occasione giusta per mettermi ai fornelli e partecipare al contest di Betulla…

image

Ingredienti:

– 250 g di burro ammorbidito

– 250 g di zucchero

– 250 g di mandorle spellate

– 250 g di farina di grano saraceno

– 1 bustina di zucchero vanigliato

– 1 bustina di lievito in polvere

– un pizzico di cannella (facoltativo)

– composta di mirtilli rossi

image

Tritate le mandorle fino ad ottenere una farina “granulosa”.

Mescolate il burro con 150 g di zucchero e i tuorli d’uovo fino ad ottenere un composto spumoso.

Montate a neve gli albumi con il rimanente zucchero. Setacciate la farina con il lievito ed unite tutti gli ingredienti, mescolando con cautela per non smontare le uova.

image

Imburrate una tortiera con cerchio apribile e infornate a 185 gradi per circa 40 minuti (forno ventilato).

image

Appena raffreddata, tagliatela e farcite la con i mirtilli.

image

Decoratela con dello zucchero a velo (ho trovato questo utilissimo “alza-torta” traforato, perfetto per le bimbe)…

image

image

…e servite! Se volete esagerare, accompagnate con della panna montata e un po’ di cannella: al solo pensiero  mi  sembra di essere in un rifugio dell’Alto Adige, a prendere fiato dopo una bella sciata!

Pubblicità

Torta alle ciliegie e grano saraceno

image

Le ciliegie sono un frutto delizioso, dall’apporto calorico basso e con tante proprietà benefiche: oltre a contenere vitamine, fibre e potassio sono ricche di melatonina, potente antiossidante e regolatrice del ciclo sonno-veglia…mangiare troppe ciliegie, insomma, non crea problemi alla linea ma potrebbe avere effetti sedativi!

Purtroppo una volta raccolte le ciliegie non hanno una lunga durata: ecco l’occasione per fare una torta dall’aspetto un po’ rustico, ottima tiepida appena sfornata ma anche il giorno dopo in pausa caffé!

Ingredienti

– 700 g di ciliegie mature

– 100 g di burro ammorbidito

– 100 g di zucchero di canna

– 200 g di grano saraceno

– 50 g di farina

– 2 uova

– 1 bicchiere di latte

– un pizzico di sale

– mezza bustina di lievito in polvere

– zucchero a velo per decorare

image

 

Lavate e snocciolate le ciliegie.

Sbattete lo zucchero con il burro, aggiungete il sale, le uova, il latte, il lievito e le farine. Alla fine aggiungete le ciliegie mescolando delicatamente.

image

 

 

Versate l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocete a 180 gradi per circa un’ora.

image

Ecco il risultato…

image

Quando é tiepida spolverate con dello zucchero a velo… rustica ma dal sapore elegante, che ne dite?

image

image