Stasera ci siamo rubati il risotto! Non servono altre immagini per sottolineare la bontà di tre ingredienti semplici che insieme creano un gusto … che va a ruba!
Ovviamente l’ingrediente principe è Il Gallio, un formaggio tenero prodotto ad Asiago, il Pennarone, affumicato poi in modo naturale. Nel sito del Caseificio Pennar, che con passione lo produce, viene descritto come “un prodotto che assembla le caratteristiche migliori dei formaggi dolci dell’arco alpino: il suo sapore rievoca caratteristiche tipiche del formaggio Asiago, del Latteria e del Fontina, armoniosamente unite con sapiente maestria”.
È perfetto per mantecare: si scioglie e fila, rilasciando gli aromi dell’affumicatura.
Insomma, avete capito che il risotto lo fa Il Gallio, tutto il resto è una semplice ricetta che per comodità vi riassumo.
Ingredienti per 5 persone (2 adulti e 3 bambini):
– 200 g di zucca già pulita;
– 1 rametto di rosmarino;
– 2 bicchieri e mezzo di riso Vialone nano o Carnaroli;
– una manciata de Il Gallio a pezzetti;
– 1 litro circa di brodo vegetale (carota, cipolla e sedano);
– mezza cipolla;
– olio evo, sale e pepe q.b.
Preparate il brodo vegetale; nel frattempo tagliate la zucca a pezzetti e sminuzzate le foglie di rosmarino.
Mettete a soffriggere la cipolla, aggiungete la zucca e il rosmarino, fate rosolare qualche istante, quindi aggiungete un po’ di brodo e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Quando la zucca è tenera aggiungete il riso, fate asciugare e quindi procedete come un qualsiasi risotto, mescolando di continuo, aggiungendo brodo quando serve e regolando di sale e pepe.
Quando manca poco alla cottura desiderata del riso, aggiungete Il Gallio e mantecate per farlo sciogliere.
Io non aggiungerei niente altro: si impiatta così, semplice e “rotondo”, pronto a farsi rubare.
–
Sembra super appetitoso, lo metto in lista tra le ricette da provare, bravi e grazie