Colomba di Pasqua

Immagine

Grazie alla ricetta che Stefania ha pubblicato nel suo blog (la trovate qui) ho realizzato per la prima volta la colomba di Pasqua…che soddisfazione! Posso essere certa di avere un dolce senza conservanti, aromi artificiali o coloranti e soprattutto senza canditi, dato che in famiglia non piacciono a nessuno.

In più ho dovuto arrangiarmi nel fare lo stampo, ed é stato divertente.

image

Ingredienti per uno stampo da 750 g

Per l’impasto

– 350 g di farina Manitoba

– 100 g di zucchero

– 80 g di burro ammorbidito

– 1 cubetto di lievito di birra

– 100 ml di latte tiepido

– 2 uova (1 intero e 1 tuorlo)

– 1 pizzico di sale

– 100 g di canditi (opzionali)

Per la copertura

– 2 albumi

– 100 g di farina di mandorle

– 90 g di zucchero a velo

– 80 g di mandorle non pelate

– granella di zucchero

Impastate le uova con lo zucchero, il lievito sciolto nel latte e la farina. Potete usare la planetaria o il robot come ho fatto io, l’importante é che otteniate un impasto elastico e compatto.

Aggiungete il burro poco alla volta e, infine, il sale.

image

Formate una palla lavorando L’impasto in una spianatoia, quindi riponetelo in una ciotola e lasciate lievitare coperto da un canovaccio, fino a quando raddoppierà di volume (circa 4 ore).

image

Sgonfiate delicatamente l’impasto, aggiungete i canditi se vi piacciono, quindi dividete in due parti e formate due cilindri, uno più corto per le ali e uno più lungo per il corpo della colomba.

image

Adagiate nello stampo prima l’impasto più corto quindi, premendo leggermente, quello più lungo.

image

Se non avete trovato lo stampo come é successo a me (finiti tutti!), nessun problema: prendete una vaschetta di alluminio, appoggiate dentro due tazze più grandi e due più piccole e date una forma il più possibile assomigliante a quella di una colomba. Bagnate e strizzate un foglio di carta da forno e rivestite lo stampo.

image

 

Riponete a lievitare nuovamente per almeno 5 ore (io ho aspettato tutta la notte, dato che si era fatto tardi!).

Trascorso questo tempo preparate la glassa, mescolando con una frusta gli albumi, lo zucchero e la farina di mandorle. Ricoprite la colomba (più densa é la glassa migliore sarà il risultato finale), adagiate le mandorle e la granella di zucchero (io ho utilizzato dei cristalli rosa).

image

Infornate a 200 gradi per i primi 10 minuti e poi a 180 gradi in forno statico già caldo, per circa 45/50 minuti totali. Gli ultimi dieci minuti coprite la colomba con un foglio di alluminio affinché non si scurisca troppo.

E ora non ci resta che aspettare domani per condividerla con i nostri cari!

Tanti auguri di una serena Pasqua a tutti nostri lettori!

image

 

Pubblicità