Oggi inauguriamo una nuova sezione del blog: la cucina di base, ovvero tutte quelle ricette, preparazioni, ecc… che formano il bagaglio di ogni “famiglia ai fornelli”, il marchio di fabbrica di ogni focolare domestico!
Nella mia ricetta del ragù di carne c’è un po’ della mia famiglia di origine e un po’ di gusto nostro. Di sicuro ogni ragù ha la sua storia e ce lo conferma il fatto che le nostre bimbe sanno riconoscere che quello che mangiano a casa é diverso da tutti gli altri.
Quando lo preparo ne faccio una bella pentola, cosi da poterlo congelare. Bastano poi pochi minuti in microonde e una spadellata con la pasta per avere in fretta un ottimo pasto da completare con un po’ di verdura.
Ingredienti per 4 vasetti di ragù:
– 1 kg di carne macinata mista (manzo e maiale)
– 1 cipolla media
– 2 coste di sedano
– 1 carota
– 3/4 rametti di rosmarino
– 750 ml di passata di pomodoro (meglio se fatta in casa)
– olio extra vergine di oliva q.b.
– sale e pepe
– peperoncino e chiodi di garofano a piacere
Preparate il soffritto sminuzzando la cipolla, le carote e il sedano e ponendo sul fuoco con l’olio finché la cipolla sarà leggermente dorata.
Aggiungete la carne schiacciandola bene.
Salate e pepate e quando la carne ha cambiato colore aggiungete la passata di pomodoro
Adagiate il rosmarino legato da spago per alimenti. Mia nonna aggiungeva un paio di chiodi di garofano ma il loro sapore é molto forte e poco gradito ai bambini.
Ora lasciate cuocere a fuoco molto basso per almeno due ore, perche’, come diceva mio papà, il ragù deve “pipare” un bel po’ per essere pronto! E questo vale un po’ per tutte cose importanti della vita…
Meat sauce ‘Bolognese’ style
Today we are going to start a new section of the blog: the ‘basic cusine’, that is those recipes that form the basic expertise of every family that gathers in the kitchen, the trademark of every Italian home!
In my ‘ragù di carne’ recipe there is a little bit of my own family as well as some of our family’s personal taste. Surely every family’s ragù differs in its preparation, so much so that our daughters can easily tell the difference.
When I make it, I make a lot of it. Leftovers can be frozen and stored, and it only takes a few minutes in the microwave and a quick stir with pasta to have a delicious meal to be completed with a vegetable side.
Ingredients (4 portions):
– 1kg of mixed mince (beef and pork)
– 1 medium-size onion
– 2 celery sticks
– 1 carrot
– 3/4 rosemary sprigs
– 750 ml of ‘passata’ tomato puree (as natural as possible, without any seasoning)
– extra virgin olive oil
– salt and pepper
– hot chillies (just 1 o 2) and a couple of cloves.
First of all, prepare the ‘soffritto’, which is the base of many Italian recipes, by chopping the onion, carrot, celery very finely and sauté them over low heat in little olive oil until the onion gets soft/translucent. Use a nonstick pan.
Add the meat and poke it with a spoon or fork to make it even.
Add salt and pepper, stir gently and wait until the meat changes colour. Then add the tomato puree.
Place the rosemary sprigs tied together with kitchen string, and the chilli. My grandmother would also add some cloves but their taste is rather strong and they don’t appeal to children very much.
Leave to simmer over very low heat for at least two hours. As my dad used to say, the ragù should ‘pipe’ for quite a while before it’s ready! And this is valid for most things that are important in life…