Il pasticcio, ovvero le lasagne al ragù

Cosa c’è di più “casalingo” del pasticcio, come lo chiamiamo noi in famiglia ma un po’ in tutto il Veneto?! Si tratta delle lasagne alla bolognese, un piatto che, dopo la pizza, rappresenta la cucina italiana nel mondo, quella semplice ma buona, che parte dalla pasta. E, tornando al casalingo, cosa c’è di più facile in questi giorni da fare tutti insieme a casa? Perché a casa dobbiamo stare, su questo non abbiamo dubbi!

La nostra ricetta è quella super collaudata della nonna Luigina: besciamella e ragù insieme, per un risultato ancora più morbido e quasi dolce. Un bel “pasticcio” insomma, che però non ha proprio nulla da farsi perdonare!

Ingredienti per una teglia (6/8 persone):

– 1 kg di carne macinata mista

– 750 ml di passata di pomodoro

– 1 confezione da 12 di lasagne fresche sottili

– 1 litro di latte

– 1 hg di burro

– 1 hg di farina bianca

– verdure per il ragù (carote, cipolle, sedano) e erbe aromatiche (salvia e rosmarino)

– formaggio grana.

Sul ragù di carne, ogni famiglia ha la sua concezione: noi lo facciamo partendo da un soffritto di cipolla, carote e sedano, al quale aggiungo la carne, tenendo la fiamma alta, finché perde il colore rosso. Poi aggiungo la passata fatta in casa (sempre con lo “zampino” della nonna), in questo caso 750 ml, qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino (che poi tolgo), sale e pepe. Lascio sobbollire per almeno due ore, e poi riposare una notte, se possibile.

Per la besciamella, sciolgo il burro e aggiungo, lontano dal fuoco, la farina, mescolando bene, finché non diventa scura e il naso mi dice che si è cotta (gli chef parlano di  “roux” ). Aggiungo un pizzico di sale e il latte un po’ alla volta (meglio se fresco e intero) e quando non ci sono più grumi, rimetto sul fuoco per circa 5 minuti, il tempo che si addensi un po’, sempre mescolando. Se vi piace, un pizzico di noce moscata per ottenere il classico gusto da besciamella.

Aggiungo il ragù e ho tutto per comporre il pasticcio. Ora arrivano in aiuto le ragazze e il piccoletto: chi appoggia la pasta, chi grattugia il formaggio, chi versa la salsa. A ognuno il suo compito, dopo una “contrattazione” iniziale che lascio si sbrighino da soli!

Ah non l’ho ancora detto: i puristi useranno la pasta fatta in casa, e fanno bene, ma anche con quella già pronta il risultato è egregio!

La composizione quindi prevede: partire con un po’ di condimento, poi la lasagna, coprirla bene con ragù e besciamella, grattugiare generosamente del formaggio grana, quindi ricominciare con la lasagna.

Cottura in forno a 190 gradi per circa mezz’ora, e cinque minuti a riposare prima di servire.

Una mattonella a testa, un buon lavoro di gruppo!

IMG-20200321-WA0004

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...