Parmigiana di melanzane … km 0!

image

Quest’anno il nostro orticello ha prodotto generosamente… forse grazie al tempo piovoso e fresco di questa strana estate!  Cosa può esserci di più buono di una parmigiana creata con melanzane, pomodori, cipolla e basilico appena raccolti?!

image

Ingredienti per una pirofila per 4 persone

– 2 melanzane tonde

– 600 g di pomodori freschi (o 500 ml di passata di pomodoro)

– 3 mozzarelle da circa 100 g ciascuna

– mezza cipolla

– 1 spicchio di aglio

– parmigiano reggiano

– 1 mazzetto di basilico fresco

– sale, pepe, farina bianca e olio per friggere q.b.

Per prima cosa affettate le melanzane (spessore 3/4 mm) e, se avete tempo, cospargetele di sale grosso e lasciate riposare per almeno un’ora (poi ricordate i di lavarle e asciugare per bene).

Appassite con un po’ di olio la cipolla tagliata finemente e l’aglio schiacciato, quindi unite i pomodori privati della scorza (se non riuscite facilmente basta sbollentarli), salate e cuocete per circa un quarto d’ora. Aggiungete a cottura quasi ultimata delle foglioline di basilico fresco.

image

Nel frattempo infarinate le melanzane e friggete da entrambi i lati. Sgocciolatele, salatele e adagiatele su della carta assorbente.

image

 

Tagliate a fettine le mozzarelle ben sgocciolate.

Ora non resta che comporre la parmigiana … inizia la magia che si concluderà con il primo assaggio!

Disponete sul fondo della pirofila uno strato di melanzane, distribuite un po’ di sugo di pomodoro, alcune fette di mozzarella e delle foglie di basilico spezzettate. Spolverizzate con abbondante parmigiano e, se vi piace, con del pepe.

image

Continuate così fino ad esaurire gli ingredienti, quindi infornate a 180/190 gradi per circa mezz’ora.

image

image

Servitela calda, ma dopo aver atteso una decina di minuti con il forno spento perché i gusti si amalgamino bene!

image

Pubblicità

Quinoa con le verdure al wok

image

Quando ti prende la passione per la cucina vai a fare la spesa in modo diverso… Non prendi più solo quello che ti serve, ma ti guardi attorno per vedere se c’é un ingrediente che ti ispira e che non hai mai utilizzato: può essere un pesce, un formato di pasta, una verdura, un cereale o un “finto cereale” come la quinoa. Voi la conoscete già?

image

Si tratta di una pianta erbacea, della stessa famiglia degli spinaci, piena di qualità: ha un buon equilibrio tra proteine e carboidrati, contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali, le vitamine B2, C ed E (contrasta i radicali liberi!) ed é priva di glutine.

In Sudamerica utilizzano le saponine di cui é ricca per preparare detergenti naturali per il bucato (ecco perché bisogna sciacquarla molto bene).

Per gli Inca era talmente preziosa da soprannominarla “madre di tutti i semi”!

Aggiungete che é molto versatile in cucina: si presta infatti all’abbinamento con verdure e legumi, ma può essere utilizzata per creare burger vegetali, biscotti, nelle zuppe e a colazione.

Io l’ho provata con le verdure saltate al wok e profumate con la menta, un piatto unico appetitoso e salutare… Sarà per l’avanzare dell’età ma mi piace un sacco utilizzare le verdure in cucina.

image

Ingredienti per 4 persone

– 250 g di quinoa biologica

– 4 zucchine piccole

– 1 scalogno

– 1 carota

– 1 costa di sedano

– mezza melanzana viola (era grande)

– 8 pomodorini

– una decina di foglie di menta

– olio extra vergine di oliva

Lavate e tagliate a cubetti la melanzana, cospargete di sale grosso e lasciate riposare per mezz’ora in uno scolapasta, con un coperchio.

image

 

Affettate finemente lo scalogno e fatelo appassire con dell’olio evo nel wok.

image

Aggiungete le carote e le zucchine tagliate a cubetti e il sedano affettato e dopo qualche minuto le melanzane.

image

Aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco abbastanza vivace con il coperchio.

Nel frattempo lavate la quinoa e tostatela per circa 2 minuti in una pentola con 2 cucchiai di olio evo. Aggiungete 500 ml di acqua salata e fate cuocere per circa 15 minuti. Scolate e passate velocemente sotto l’acqua fredda, quindi aggiungete la quinoa alle verdure.

image

Saltate qualche minuto mescolando senza coperchio, aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi e le foglie di menta spezzettate.

image

Servite e gustate con la giusta curiosità!

image