Ricetta di Drosolina
La torta margherita é sicuramente una delle torte più classiche ma che, proprio per questo, non avevo mai pensato di fare.
Se andate a cercare nei ricettari delle vostre mamme, come ho fatto io, potreste trovare un foglietto ingiallito dal tempo, scritto in bella calligrafia, con solo le quantita’ e qualche piccolo segreto per la sua realizzazione perfetta. E magari troverete il nome di una signora “di una volta” che, con le sue mani esperte, sapeva fare tutto e che ha lasciato nel vostro cuore un bellissimo ricordo.
E’ grazie al foglietto di Drosolina che ho realizzato e potuto assaggiare dopo tanto tempo la “sua” torta margherita senza burro, una ricetta speciale che onora il nostro blog.
Ingredienti:
– 250 g di fecola di patate
– 2 cucchiai di farina colmi
– 3 hg di zucchero
– mezza bustina di lievito
– 6 uova
– 1 limone
– Zucchero a velo
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Sbattete i tuorli con lo zucchero, unite la fecola e la buccia grattugiata di limone. Aggiungete gli albumi mescolando delicatamente e, per ultima, la farina setacciata con il lievito.
Versate l’impatto nella tortiera imburrata e infarinata o foderata con carta da forno e cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti.
Verificate con uno stecchìno che sia cotta soprattutto nel centro.
Quando é raffreddata spolverizzate abbondantemente con dello zucchero a velo.
E’ buona da mangiare così, a colazione o merenda, ma anche farcita con marmellata, crema pasticcera o crema alla nutella.